Padre Pio
Padre Pio nasce il 25 maggio 1887 a Pietralcina, nel beneventano, da genitori contadini.
Viene chiamato Francesco, per la devozione della madre al Santo di Assisi.
Il 2 gennaio 1903, non ancora sedicenne, entra come chierico nel convento dei frati Cappuccini a
Morcone (Benevento) e il 22 indossa il saio francescano col nome di fra" Pio.
Padre Pio per le dure penitenze che si infligge e per il rigore nello studio, si ammala e trascorre
un periodo di riposo nella casa natale a Pietralcina. Per il protrarsi della malattia, prima del
compimento dei regolamentari 24 anni, il 10 agosto 1910 è ordinato sacerdote nel Duomo di Benevento.
Padre Pio, per trovare condizioni climatiche favorevoli alla sua guarigione, svolge l’attività
sarcerdotale in diversi conventi del beneventano, ma è solo nel 1916 che si stabilisce nel convento di
Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Rotondo, sul Gargano.
La mattina del 20 settembre 1918, pregando davanti al Crocifisso del coro della chiesa, riceve le stimmate
che porta fino alla morte con sofferenza fisica e morale, in quanto non si ritiene degno di tale somiglianza a Gesù.
Anche se tenta di nascondere le ferite, la notizia si diffonde ed un gran numero di fedeli inizia ad
arrivare da ogni parte del mondo a San Giovanni Rotondo per ottenere grazie per intercessione di Padre Pio.
Le cinque ferite, alle mani, ai piedi e al costato, sono osservate e analizzate da medici e studiosi e
nel 1922 il sant’Uffizio dichiara che non vi è alcuna certezza che i segni manifestati siano di origine
soprannaturale e gli proibisce di mostrare le stimmate e di parlarne; inoltre deve cambiare direttore
spirituale, gli viene ordinato di non confessare, di non celebrare la Messa in pubblico e di non rispondere
alle lettere dei fedeli. Le tensioni durarono fino al 1933. Padre Pio accetta con obbedienza tutti i
provvedimenti restrittivi imposti dai superiori.
Padre Pio riceve altri doni carismatici, uno dei più celebrati è la sua capacità di introspezione dei cuori;
grazie ad esso molte persone diffidenti, dopo aver avuto un colloquio con lui, si sono pentite e convertite.
Molti sono i fedeli che hanno dichiarato di aver ottenuto delle guarigioni per mezzo della sua intercessione
e ci sono testimonianze di chi dice di averlo incontrato in posti diversi dal convento di San Giovanni Rotondo
(fenomeno della "bilocazione") e tra questi figura Don Luigi Orione, che riferì un colloquio con Padre Pio in San Pietro a Roma.
Grazie ai numerosi aiuti in denaro derivanti dalle offerte dei fedeli e di benefattori, il 19 maggio 1947,
inizia la costruzione della "Casa Sollievo della Sofferenza". Inaugurata il 5 maggio 1956 è ancora oggi
uno dei più moderni ed efficienti ospedali europei.
Il 22 settembre 1968, all’età di 81 anni, al termine della celebrazione della S. Messa per il cinquantesimo
anniversario delle stimmate, viene colto da malore e durante la notte del 23 settembre ha termine la vita terrena di Padre Pio.
Dopo il funerale, fu annunciato che le stimmate erano scomparse in punto di morte, lasciando le parti completamente sane.
È stato proclamato santo il 16 giugno 2002 da Giovanni Paolo II, l’unico papa ad averlo incontrato ed aver
ottenuto la guarigione per una collaboratrice, Wanda Poltawska.
San Giovanni Rotondo è oggi la prima meta di pellegrinaggi d’Italia.
Dal 1" giugno 2013 l"ostensione del corpo di Padre Pio nella chiesa di San Giovanni Rotondo è permanente.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .