Chiese a porte aperte - Cappella di Santa Maria di Missione - Fraz. San Giovanni, Villafranca Piemonte (TO)
La cappella di Santa Maria di Missione è il più antico edificio religioso di Villafranca Piemonte,
una piccola cittadina in provincia di Torino.
La sua origine risale all’XI secolo, quando il vescovo di Torino Landolfo la donò all’abbazia di
Santa Maria di Cavour, che la restituì alla comunit?? locale nel 1315.
Il nome di Missione potrebbe derivare da un antico toponimo preromano, ma il suo significato è incerto.
La cappella fu ricostruita alla fine del Trecento e arricchita di pregevoli affreschi intorno al 1430,
opera del pittore Aimo Dux, di scuola lombarda, che lavorò alla corte dei Savoia-Acaia nei primi anni
del XV secolo.
Gli affreschi ricoprono integralmente l’area presbiteriale e presentano un notevole interesse dal punto
di vista iconografico e simbolico. Essi avevano infatti una funzione non solo decorativa ed illustrativa,
ma anche catechetica e di educazione religiosa in una società per la maggior parte analfabeta.
La parete frontale, che incornicia l’altare, è articolata su tre registri di affreschi.
Quello centrale presenta un Compianto sul Cristo morto, affiancato dalla Madonna del Latte, a cui è
possibile si debba l’intitolazione della cappella, una santa non identificata e San Maurizio in
eleganti fogge cavalleresche. Nella lunetta superiore vi è invece l’Annunciazione.
La parete sinistra, anch'essa divisa in tre livelli, ospita nella fascia inferiore San Michele Arcangelo,
Sant'Andrea apostolo, San Bernardo da Mentone nell’atto di incatenare un demone policefalo alla colonna,
Sant'Antonio abate e San Costanzo martire. Le fasce centrali e superiore sono dedicate alla Cavalcata
dei Vizi e delle Virtù, rappresentate da figure femminili che cavalcando animali simbolici sono dirette
alla bocca dell’inferno o al paradiso.
La parete destra, divisa in due registri, riporta in modo didascalico una serie di santi: San Claudio
vescovo di Besan??on, il Martirio di San Sebastiano, Santa Margherita, Sant'Apollonia, Santa Caterina
d'Alessandria, San Valeriano, San Giovanni Battista. Più in alto si staglia imponente la Madonna con
Bambino in trono tra due santi. Nella parete sud si trova anche l’unica data leggibile in tutta
la chiesa: 1541.
Nelle vele della volta sono dipinti gli Evangelisti coi loro attributi iconografici.
All’esterno della cappella sono visibili alcuni frammenti di affreschi: una scena dell’Annunciazione
sulla facciata e una gigantesca figura di San Cristoforo sulla parete sud.
Nel 1702 la cappella fu nuovamente modificata, senza rispettarne i caratteri originari, ed fu
aggiunto un campanile.
La cappella è tuttora oggetto di studio e restauro per conservare il suo straordinario
patrimonio artistico.
**Riferimenti:**
Cappella di Santa Maria di Missione - Citta e Cattedrali https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/567-cappella-di-santa-maria-di-missione
VILLAFRANCA PIEMONTE (TO), fraz. San Giovanni. Cappella di Santa Maria ... https://www.santantonioabate.afom.it/villafranca-piemonte-to-fraz-san-giovanni-cappella-missione/
Cappella di Missione - Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Cappella_di_Missione
- Abbazia di Santa Fede - Cavagnolo (TO)
- Cappella dei SS. Andrea e Giacomo a Horres - Bardonecchia (TO)
- Cappella del Santissimo Crocifisso - Magliano Alfieri (CN)
- Cappella della Madonna del Boschetto - Frossasco (TO)
- Cappella dell’Annunciazione - Salbertrand (TO)
- Cappella di Notre Dame du Coignet - Loc. Pian del Sole, fraz. Melezet 10052 Bardonecchia (TO)
- Cappella di San Bernardino - Lusernetta (TO)
- Cappella di San Bernardo d’Aosta - Piozzo (CN)
- Cappella di San Giovanni alle Conche - Frazione Valle S. Giovanni, Calamandrana (AT)
- Cappella di San Giulio - Forno di Lemie (TO)
- Cappella di San Grato - Nole (TO)
- Cappella di San Maurizio - Roccaforte Mondovì (CN)
- Cappella di San Michele - Verrayes (AO)
- Cappella di San Rocco - Mombarcaro (CN)
- Cappella di San Rocco - Santa Vittoria D’Alba (CN)
- Cappella di San Salvatore - Macra (CN)
- Cappella di San Sebastiano - Giaveno (TO)
- Cappella di San Sisto - Loc. Pian del Colle, fraz. Melezet, Bardonecchia (TO)
- Cappella di Sant'Andrea a Ramats - Fraz. Maison-Baccon, Chiomonte (TO)
- Cappella di Santa Croce - Mondovì (CN)
- Cappella di Santa Lucia alle Vigne - Pinerolo (to)
- Cappella di Santa Maria di Missione - Fraz. San Giovanni, Villafranca Piemonte (TO)
- Cappella di Santa Maria di Vespiolla - Baldissero Canavese (TO)
- Cappella di Santo Stefano - Busca (CN)
- Certosa Madonna della Losa - Gravere (TO)
- Chiesa di San Lorenzo - Montiglio Monferrato (AT)
- Confraternita di San Bernardino - Monteu Roero (CN)
- Confraternita di San Francesco - Santa Vittoria d’Alba (CN)
- Confraternita di San Michele - Serravalle Langhe (CN)
- Confraternita di Santo Spirito - Castagnito (CN)
- Santuario della Madonna di Tavoletto - Sommariva Perno (CN)
Registrati tramite una semplice procedura all’indirizzo
https://chiese-aperte.cittaecattedrali.it/user/ per:
- visualizzare l’elenco dei beni visitabili
- prenotare una visita selezionando:
- – la data
- – una fascia oraria di un’ora tra le 09:00 e le 18:00
- – il numero “esatto” di persone in visita

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .