Gesù Cristo

Secondo la teologia cristiana, precisata nel corso
dei primi quattro concili ecumenici, il figlio di Dio, Verbo
incarnato, vero Dio e vero uomo, seconda persona della
Trinità, incarnatosi per un gratuito atto d’amore allo scopo
di riscattare l’umanità dal peccato e liberarla dalla morte.
Gesù significa in ebraico "Dio è la salvezza", Cristo
significa l’"Unto del Signore", "Messia". La vita, l’opera e il
messaggio di Gesù di Nazareth sono attestati dal Nuovo
Testamento (che comprende i quattro Vangeli di Matteo, Luca, Marco
e Giovanni), oltre ad alcuni vangeli apocrifi; accenni indiretti
alla sua persona sono fatti da storiografi romani (Tacito,
Svetonio, Plinio il Giovane).
La data della nascita di Gesù,
con la quale si fa cominciare l’era volgare, non può essere
stabilita con precisione: secondo gli storici, Gesù sarebbe
nato tra il 9 e il 5 avanti l’età volgare.
Fu partorito da
Maria Vergine in una capanna di Betlemme, fu adorato dai pastori,
onorato dai doni dei Re Magi, circonciso secondo l’uso ebraico,
presentato al Tempio; con Maria e Giuseppe, suo padre putativo,
dovette riparare in Egitto per sfuggire alla strage degli innocenti
ordinata da Erode, ritornò quindi a Nazareth, ove risiedeva
la sua famiglia. A dodici anni, andato a Gerusalemme per la Pasqua,
fu dalla madre ritrovato nel tempio che disputava con i dottori.
Adulto, forse trentenne, si recò da Giovanni Battista, il
Precursore, per ricevere il Battesimo, e cominciò quindi la
sua predicazione.
Tra i discepoli scelse dodici apostoli, che lo
seguirono nelle sue predicazioni.
La critica storica è
incerta se la predicazione di Gesù, svoltasi in gran parte
nella Galilea, intorno al lago di Tiberiade (o Mare di Galilea),
sia durata uno o tre anni. In questo periodo Gesù
predicò il Vangelo o "buona novella", incentrato
sull’annuncio del Regno ("Il tempo è compiuto e il Regno di
Dio è vicino; convertitevi e credete al Vangelo", Mc 1,15),
compimento dell’attesa messianica d’Israele e compì
miracoli.
Gesù annuncia il suo messaggio, ora con parabole,
ora attraverso un insegnamento più ristretto: egli proclama
beati i poveri, i perseguitati, gli emarginati, mentre condanna
ogni ricchezza e potere.
Norma etica centrale è quella
dell’amore di Dio e del prossimo, che ha fondamento nell’amore di
cui Dio Padre circonda ogni creatura, come è indicato nella
preghiera insegnata dia Gesù, il "Padre nostro".
A 33 anni
andò ancora a Gerusalemme, celebrò la Pasqua
istituendo, nell’Ultima cena, l’Eucaristia; tradito da uno degli
apostoli, Giuda, fu arrestato, giudicato e condannato dal sacerdote
Caifa e poi tradotto davanti al procuratore romano Ponzio Pilato.
Oltraggiato e ferito, fu condannato alla crocifissione e
morì sulla croce. Il terzo giorno resuscitò; durante
40 giorni si mostrò a vari discepoli e agli Apostoli, ascese
in Cielo, per sedere alla destra del Dio Padre.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .