Dottrina cattolica - Virtù teologali e cardinali
- Le tre virtù teologali
- Fede: credere nella verità rivelata da Dio.
- Speranza: attesa viva e fiduciosa di trovare Dio.
- Carità: per mezzo dell’ amore verso Dio, l’amore verso il prossimo.
- Le quattro virtù cardinali
- Prudenza: capacità di ben giudicare e di scegliere il meglio in ogni cirsostanza; saggezza nell’operare.
- Giustizia: virtù per cui si dà a ciascuno ciò che gli è dovuto.
- Fortezza: forza morale.che ci rende coraggiosi a non temere alcun pericolo
- Temperanza: virtù della moderazione nel soddisfacimento dei bisogni e dei desideri naturali delle passioni e dei piaceri.
Le virtù teologali hanno Dio come oggetto immediato.
Le virtù cardinali sono il cardine delle virtù morali.
Catechismo cattolico
377. Che cos’è la virtù?
378. Che cosa sono le virtù umane?
379. Quali sono le virtù umane principali?
380. Che cos’è la prudenza?
381. Che cos’è la giustizia?
382. Che cos’è la fortezza?
383. Che cos’è la temperanza?
384. Che cosa sono le virtù teologali?
385. Quali sono le virtù teologali?
386. Che cos’è la fede?
387. Che cos’è la speranza?
388. Che cos’è la carità?
389. Che cosa sono i doni dello Spirito Santo?
390. Che cosa sono i frutti dello Spirito Santo?
Indice della dottrina cattolica

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .