Perchè gli angeli hanno le ali?
Le ali degli angeli nella rappresentazione artistica appaiono tra
la fine del IV e i primi del V Secolo. Prima queste figure ne erano
prive sebbene ci fossero indicazioni in merito (sul volo: Daniele,
9, 21; sulle ali: Ezechiele, 1,4-25; 10, 1-22). Il motivo di questa
voluta dimenticanza va ricercato, da una parte, nel timore di
confondere gli angeli con la Vittoria alata che aveva assunto
significato cristiano e, dall’altra, nel desiderio di rispettare
alla lettera alcuni passi delle Scritture dove gli angeli appaiono
come uomini (Genesi, 18,1; 28,10; Tobia 12,1). Dopo l’editto del
313, la nascente arte cristiana fece propri gli schemi di
rappresentazione di quella ufficiale romana, sicché gli
angeli assunsero le pose della Vittoria pur mantenendo le proprie
caratteristiche: l’aspetto maschile e il vestiario (tunica
dalmatica e pallio come mantello). A queste specifiche fu aggiunto
l’attributo delle ali. Le ali sancivano visivamente la natura
spirituale degli angeli, impalpabili come i venti di cui assunsero
alcune funzioni. Nel primo universo cristiano, gli angeli, come i
venti pagani, spostavano i pianeti e conducevano le anime
nell’aldilà.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .