Giovanni Calvino
Giovanni, (fr. Jean Calvin, propr. Cauvin,
latinizzato Calvinus), teologo e riformatore religioso francese (
Noyon , Piccardia, 1509 - Ginevra 1564).
Fece i primi studi filosofici e giuridici a Parigi, Orleans e
Bourges, conseguendo il dottorato in giurisprudenza. Nel 1533
abbracciò la fede riformata. Stabilitosi a Basilea, nel 1536
pubblicò la prima edizione dell’Instituto christianae
religionis che, ampliata nelle edizioni del 1545, 1550 e 1559,
espone in modo organico e sistematico la sua dottrina e costituisce
la base del pensiero e della prassi delle chiese calviniste.
Chiamato a Ginevra lo stesso anno, cercò di eliminare le
tensioni interne alla chiesa riformata e tra magistrati e pastori,
ma fu congedato e trascorse un breve esilio a Strasburgo.
Richiamato a Ginevra (1541), stroncò ogni opposizione e
impose un regime di inflessibile rigorismo morale e religioso,
assicurato da una centrale di formazione, l’Accademia di Ginevra, e
organizzato sulla base delle sue Ordinanze ecclesiastiche
(1541), creando una vera repubblica teocratica: i dottori dovevano
provvedere all’insegnamento, i diaconi all’assistenza dei poveri e
dei malati, i pastori e gli anziani alla vigilanza sulla vita
religiosa e morale dei fedeli. Una severa disciplina caratterizzava
la chiesa di Ginevra. La partecipazione al ballo, al gioco, ai
banchetti, alle feste e agli spettacoli teatrali, il lusso
nell’abbigliamento e le assenze dalle riunioni del culto
comportavano anche l’esclusione dalla santa cena, la scomunica e le
pene corporali.
Cardini della sua dottrina sono: la doppia predestinazione (alcuni
sono eletti alla salvezza, altri uomini sono destinati alla
dannazione), la funzione determinante della grazia divina rispetto
alle opere umane, la Bibbia come autorità unica in materia
di morale e di fede, la riduzione dei Sacramenti al Battesimo e
alla Cena, il cui significato è però solo simbolico
(nell’eucaristia si realizza una reale partecipazione alla carne e
al sangue di Cristo che si offre al credente sotto i segni del pane
e del vino: ma ciò non può significare la presenza
locale di Cristo nell’eucaristia, perché dopo l’ascensione
il corpo di Gesù è solo in cielo); vengono respinti
il culto dei santi, la preghiera dei defunti e struttura gerarchica
episcopale della chiesa. I cristiani devono partecipare alla vita
pubblica e obbedire alle autorità, a meno che esse non
calpestino la parola di Dio, nel qual caso diventa lecita la
resistenza, anche armata.
Da Ginevra, il calvinismo si diffuse in Francia (ugonotti), Olanda,
Ungheria, Polonia, Scozia (John Knox; presbiterianesimo),
Inghilterra (puritanesimo) e USA.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .