Libri sui disturbi alimentari
I disturbi alimentari sono patologie mentali che si manifestano con alterazioni del comportamento alimentare e dell’immagine corporea. Esistono diverse tipologie di disturbi alimentari, tra cui:
- Anoressia nervosa: caratterizzata da una grave restrizione alimentare, perdita di peso eccessiva e paura di ingrassare.
- Bulimia nervosa: caratterizzata da episodi di abbuffate alimentari seguiti da comportamenti compensatori come il vomito autoindotto, l’utilizzo di lassativi o diuretici, o l’eccessivo esercizio fisico.
- Disturbo da alimentazione incontrollata: caratterizzato da episodi di abbuffate alimentari senza comportamenti compensatori.
- Altri disturbi alimentari: come la pica (consumo di sostanze non alimentari), disturbo da ruminazione (rimpallo del cibo ingerito) e il disturbo da evitamento/restrizione dell’assunzione di cibo (rifiuto di ingerire determinati alimenti o restrizione alimentare senza preoccupazione per il peso o l’immagine corporea).
I disturbi alimentari possono avere gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale delle persone che ne soffrono, e spesso richiedono trattamenti a lungo termine, come la terapia cognitivo-comportamentale o la terapia nutrizionale. Molti libri affrontano l’argomento dei disturbi alimentari, offrendo informazioni sulla loro natura, sui fattori di rischio e sui trattamenti disponibili.
Alimentazione e cucina
- Alimentazione del Bambino
- Alimentazione e Salute
- Colesterolo
- Disturbi Alimentari
- Funghi - Riconoscimento
- Intolleranze Alimentari
- L’arte di cucinare
- Liquori e Grappe
- Marmellate e conserve
- Metodo Kousmine
- Pane fatto in casa
- Pasticceria naturale
- Prodotti Tipici
- Ricette per Vegan
- Ricette per la salute
- Ricette senza Glutine
- Succhi e frullati