Integratori naturali - Oligoelementi e Sali Minerali
Oligoelementi
In biochimica e nella nutrizione un oligoelemento è un elemento chimico che ?è necessario in quantità minime per la crescita, lo sviluppo e la fisiologia
appropriata di un dato organismo; è un micronutriente assunto in tracce.
I sali minerali
Frazione dei sali minerali, termine che individua alcuni composti inorganici quindi privi di carbonio organicato, ma non necessariamente sali,
gli oligoelementi hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli organismi viventi, animali, vegetali, funghi e regni degli organismi
più semplici; fanno parte dei minerali essenziali o più correttamente, da ogni punto di vista, elementi essenziali. Essi sono infatti costituenti di
alcune fondamentali biomolecole come elemento centrale dei gruppi prostetici, come parte di enzimi deputati alla sintesi delle proteine, e altro,
all’interno e all’esterno delle cellule.
Suddivisione degli oligoelementi in nutrizione umana
In ogni suddivisione il dato discriminante è il reale fabbisogno quantitativo.
Elementi traccia, generalmente definiti microelementi
Sono elementi traccia (assunti dall’organismo umano nell’ordine di milligrammi/giorno):
- ferro
- zinco
- rame
- cobalto, tossico allo stato ionico, e assunto solo in forma organicata, tramite l’apporto di vitamina B12
- iodio
- manganese
- molibdeno
- selenio
- litio: non è noto se abbia un ruolo fisiologico e gli studi sono attualmente controversi.
- nichel: alcuni studi clinici ipotizzano un qualche ruolo, ma ne viene pressoché escluso il rischio di carenze. Essenziale in alcuni microorganismi in parte costituenti la flora intestinale dei vertebrati. Sono noti e diffusi i sintomi da sovradosaggio e da reazione allergica, vista la diffusione ubiquitaria del metallo nelle leghe da conio e nella bigiotteria.
- arsenico: altamente tossico e promotore della cancerogenesi, non sono noti ruoli biologici scientificamente provati in nutrizione umana. Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Oligoelementi
Sali minerali
Sali minerali o elementi essenziali è un termine che individua alcuni composti inorganici, quindi privi di carbonio organicato, non necessariamente sali. Essi hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli organismi viventi, animali, vegetali, funghi e regni degli organismi più semplici, e per questo motivo sono detti anche minerali essenziali o generalmente elementi essenziali andando a regolare l’equilibrio idrosalino. Essi sono infatti costituenti di alcune fondamentali biomolecole, come elemento centrale dei gruppi prostetici di emoglobina e clorofilla, come parte di enzimi deputati alla sintesi delle proteine, costituenti strutturali della crescita e sviluppo di vari organi e tessuti come denti e ossa, alla regolazione dell’equilibrio idrosalino delle cellule. Essendo in genere elementi chimici, o anioni di ossiacidi, nessuna reazione chimica, e quindi nessun organismo vivente è in grado di sintetizzare autonomamente alcun minerale partendo da altro, pertanto essi devono essere introdotti attraverso l’alimentazione. Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Sali_mineraliIntegratori Naturali
- Alghe
- Aloe Arborescens e Aloe Vera
- Antinfiammatori naturali
- Antiossidanti e antinvecchiamento
- Calcio
- CellFood
- Cuore, Colesterolo e Circolazione sana
- Detox per Inquinamento e Metalli Pesanti
- Diabete e Glicemia
- Dimagranti e drenanti
- Energetici e adattogeni
- Equilibrio Acido-Base
- Fegato, Pancreas, Reni
- Fermenti Lattici
- Ferro
- Funghi Medicinali
- Gemmoderivati e Macerati Glicerici
- Insonnia e disturbi del sonno
- Integratori Donna
- Integratori Proteici e per lo Sport
- Integratori Uomo
- Integratori al Baobab
- Magnesio
- Memoria, Studio e Concentrazione
- Miele di Manuka
- Oligoelementi e Sali Minerali
- Omega 3 e Omega 6
- Ossa e Articolazioni
- Pelle, Capelli, Unghie
- Propoli
- Raffreddore, tosse, mal di gola
- Sistema immunitario
- Sistema nervoso
- Stomaco e Intestino sano
- Tintura Madre ed Estratto Idroalcolico
- Tiroide e Sistema Endocrino
- Vista
- Vitamine



Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .