Coniglio alla salvia in composta
Se siete alla ricerca di un piatto sfizioso e saporito, provate il coniglio alla salvia in
composta.
Si tratta di una ricetta tradizionale della cucina piemontese, che prevede di
cuocere il coniglio in brodo e poi di conservarlo sottolio con salvia e aglio. Il risultato
è una carne tenera e profumata, da servire fredda con una insalata di rucola.
Ecco come preparare il coniglio alla salvia in composta.
Ingredienti per 4 persone:
- ½ coniglio (circa 1,5 kg)
- 1 testa d’aglio
- Un mazzetto di salvia
- Olio d’oliva
- Sale e pepe
- Per il brodo: 1 cipolla, 1 carota, 1 gambo di sedano, lauro e rosmarino, sale
Procedimento:
- Pulite e lavate il coniglio, tagliatelo a pezzi e mettetelo in una pentola con le verdure per il brodo, il rosmarino, il lauro e un pizzico di sale. Coprite con acqua e portate a ebollizione. Fate cuocere per circa 30 minuti, finché la carne non sia cotta ma ancora soda. Scolate il coniglio e lasciatelo raffreddare nella pentola.
- Nel frattempo, lavate e asciugate la salvia e sbucciate gli spicchi d’aglio. Quando il coniglio è freddo, togliete le ossa e tagliatelo a pezzetti. Ungete una terrina bassa e larga con un po’ d’olio e fate uno strato di carne. Distribuite sopra alcune foglie di salvia, gli spicchi d’aglio, sale, pepe e un filo d’olio. Ripetete gli strati fino a esaurire gli ingredienti, premendo bene la carne per farla aderire all’olio.
- Coprite la terrina con un foglio di carta forno e mettetela in frigo per almeno 12 ore, affinché i sapori si amalgamino bene. Se necessario, aggiungete altro olio per coprire completamente la carne.
- Al momento di servire, togliete la terrina dal frigo e portatela in tavola con una insalata di rucola. Accompagnate il piatto con un vino rosso leggero e fruttato, come il Grignolino.
Buon appetito!

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .