Frittatine alle erbe
Se volete un piatto semplice ma saporito, provate le frittatine alle erbe con salsa di pomodoro.
Si tratta di piccole omelette arricchite con spinaci e erbe aromatiche, cotte in padella e servite
con una gustosa salsa di pomodoro e parmigiano.
Ingredienti per 4 persone:
- 4 uova
- 250 g di spinaci
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 cipollotto
- salvia, menta, maggiorana, timo, rosmarino (a piacere)
- 2 cucchiai di salsa di pomodoro
- 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
- 1 panino raffermo
- latte q.b.
- olio d’oliva
- sale e pepe
Procedimento:
- Lavate gli spinaci e fatele sbollentare in acqua salata per qualche minuto. Scolateli e strizzateli bene, poi tritateli grossolanamente.
- Tritate finemente il cipollotto e le erbe aromatiche che avete scelto. Potete usare quelle che preferite, ma vi consigliamo di non esagerare con il rosmarino che ha un sapore molto forte.
- In una ciotola sbattete le uova con una forchetta, aggiungete il parmigiano, il sale e il pepe. Mescolate bene.
- Tagliate il panino a pezzetti e mettetelo in una ciotola con un po’ di latte. Lasciatelo ammorbidire, poi strizzatelo e aggiungetelo al composto di uova.
- Unite anche gli spinaci e il trito di erbe e amalgamate bene il tutto.
- Scaldate un po’ di olio in una padella antiaderente e versatevi un mestolo di pastella, formando una frittatina rotonda e sottile. Fate cuocere a fuoco medio per qualche minuto, poi giratela con una spatola e cuocetela anche dall'altra parte. Ripetete l’operazione fino a esaurire la pastella, ottenendo circa 8 frittatine.
- Scolate le frittatine su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, poi trasferitele su un piatto da portata.
- Scaldate la salsa di pomodoro in un pentolino e versatela sulle frittatine. Spolverizzate con altro parmigiano grattugiato e servite le vostre frittatine alle erbe calde o tiepide.
Abbinamento vino: Per accompagnare questo piatto vi suggeriamo un Erbaluce, un vino bianco secco e profumato originario del Piemonte.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .