Acciughe al bagnetto verde
BAGNETTO ROSSO: UNA SALSA TRADIZIONALE PER IL BOLLITO Se siete alla ricerca di una salsa semplice ma saporita per accompagnare il vostro bollito, vi consiglio di provare il bagnetto rosso, una ricetta tipica della cucina piemontese. Si tratta di una salsa a base di pomodoro, verdure e aromi, che si prepara in poco tempo e che dona al bollito un gusto fresco e appetitoso. Il bagnetto rosso si ottiene cuocendo dei pomodori maturi con cipolla, prezzemolo, rosmarino, aglio, peperoncino, sedano e peperone. Dopo averli passati al setaccio, si aggiunge un filo d’olio crudo e si porta a bollore. Il risultato è una salsa liscia e omogenea, dal colore rosso intenso e dal profumo invitante. Il bagnetto rosso si serve caldo o tiepido, versandolo sulle fette di bollito disposte in un piatto da portata. Si accompagna bene con la carne di manzo, maiale, vitello e pollo. Potete anche aggiungere delle patate lesse o del pane tostato per rendere il piatto più completo. Il bagnetto rosso è una salsa che si conserva bene in frigorifero per alcuni giorni, oppure si può congelare in porzioni monouso. In questo modo potrete averla sempre pronta per i vostri bolliti. Se volete variare il sapore, potete aggiungere alla salsa altri ingredienti a piacere, come acciughe, capperi, olive o funghi. Il bagnetto rosso è una delle tante salse che si usano per condire il bollito, un piatto tipico della tradizione italiana. Ogni regione ha le sue varianti e le sue ricette, che spaziano dal verde al bianco, dal piccante al dolce. Il bollito è un piatto semplice ma ricco di gusto, che si prepara con diversi tagli di carne lessati in un brodo aromatizzato. Si può servire come piatto unico o come secondo piatto, accompagnato da verdure o da altre pietanze. Il bollito è un piatto che richiede tempo e pazienza, ma che vi ripagher?? con il suo sapore genuino e la sua consistenza morbida. Il bagnetto rosso ?? la salsa perfetta per esaltare il suo gusto e renderlo ancora più appetitoso. Provate questa ricetta e fateci sapere cosa ne pensate!

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .