Albesi al Barolo
Se siete alla ricerca di un dolce tipico del Piemonte, che unisce il sapore delle nocciole con quello del vino
Barolo, non potete perdervi gli albesi al Barolo. Si tratta di biscotti morbidi e croccanti, farciti con
cioccolato fondente, che si preparano con pochi e semplici ingredienti. Ecco come realizzarli in pochi passi.
Per prima cosa, dovrete tritare finemente le nocciole tostate, che potete acquistare già pronte o
tostare voi stessi in forno per una decina di minuti. Potete usare un mixer o un mortaio,
l’importante è che le nocciole siano ridotte in polvere. In una ciotola, mescolate le nocciole con lo
zucchero e il cacao, poi aggiungete il vino Barolo e amalgamate bene il tutto.
A parte, montate a neve ferma gli albumi con una frusta elettrica o a mano. Incorporateli delicatamente
al composto di nocciole, mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli. Otterrete un impasto
morbido e appiccicoso.
Prendete una teglia e foderatela con carta da forno imburrata. Con l’aiuto di due cucchiai, formate
dei mucchietti di impasto ben distanziati tra loro e lasciateli riposare per un’ora a temperatura ambiente.
Trascorso il tempo di riposo, infornate i biscotti in forno preriscaldato a 180 °C per circa
20 minuti, fino a quando saranno leggermente dorati. Sfornateli e lasciateli raffreddare completamente
su una gratella.
Nel frattempo, preparate la farcitura sciogliendo a bagnomaria il cioccolato fondente con un po’
d’acqua. Quando sarà liscio e omogeneo, usatelo per incollare i biscotti a due a due, formando degli
albesi al Barolo.
Questi biscotti sono perfetti da servire con un calice di Barolo, il vino rosso piemontese per eccellenza,
che esalta il gusto delle nocciole e del cioccolato. Potete conservarli in una scatola di latta per qualche
giorno o regalarli ai vostri amici per una dolce sorpresa.
I piatti del Natale in Piemonte
I piatti della Pasqua in Piemonte
I piatti dei giorni dei santi e dei morti in Piemonte
I piatti di alcune feste religiose in Piemonte

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .