Amaretti
Cosa c'è di meglio di un dolce fatto in casa per concludere un pasto in famiglia o tra amici?
Vi propongo una ricetta semplice e golosa, perfetta per accompagnare il caffè o il tè:
gli amaretti.
Questi biscotti croccanti fuori e morbidi dentro sono a base di mandorle, zucchero e albumi,
e si preparano in poco tempo con pochi ingredienti. Vediamo insieme come fare.
Per prima cosa, dobbiamo sgusciare le mandorle e sbucciarle. Per facilitare questa operazione, possiamo
metterle in una ciotola e coprirle con acqua bollente per alcuni secondi, poi scolarle e strofinarle
con un panno. In questo modo, la pellicina si staccherà facilmente. Dobbiamo usare sia mandorle dolci
che mandorle amare, per dare il tipico sapore agli amaretti.
Una volta sbucciate le mandorle, dobbiamo tritarle finemente. Possiamo usare un mortaio, un mixer o un
robot da cucina, a seconda di quello che abbiamo a disposizione. l’importante è ottenere una
polvere fine e omogenea. Durante la triturazione, possiamo aggiungere un albume per aiutare a
compattare il composto.
Trasferiamo il trito di mandorle in una terrina capiente e aggiungiamo la farina e lo
zucchero. Mescoliamo bene con un cucchiaio di legno o con le mani, fino a ottenere un impasto
omogeneo e appiccicoso. A questo punto, montiamo a neve gli albumi rimanenti con una frusta elettrica
o a mano, fino a formare dei picchi fermi. Aggiungiamoli all’impasto di mandorle e incorporiamoli
delicatamente con una spatola, dal basso verso l’alto, per non smontarli.
Ora siamo pronti per formare i nostri amaretti. Prendiamo una teglia da forno e foderiamola con
carta forno o imburratela e infarinatela. Con l’aiuto di un cucchiaio, preleviamo delle piccole
porzioni di impasto e disponiamole sulla teglia, lasciando un po’ di spazio tra una e l’altra. Se
vogliamo, possiamo arrotondarle leggermente con le mani umide o dare loro la forma che preferiamo.
Inforniamo gli amaretti in forno preriscaldato a 170 °C per circa 25 minuti, o fino a quando
saranno dorati e croccanti in superficie. Sforniamoli e lasciamoli raffreddare completamente prima
di staccarli dalla teglia.
I nostri amaretti sono pronti per essere gustati! Potete conservarli in una scatola di latta o in
un sacchetto ermetico per qualche giorno, oppure congelarli e scongelarli quando vi va. Sono perfetti
da soli o da inzuppare nel latte, nel caffè o nel tè. Inoltre, si abbinano benissimo
con uno spumante brut, che esalta il loro aroma e contrasta la loro dolcezza.
I piatti del Natale in Piemonte
I piatti della Pasqua in Piemonte
I piatti dei giorni dei santi e dei morti in Piemonte
I piatti di alcune feste religiose in Piemonte

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .