Logo Piemonte Sacro Home Piemonte Sacro

Bonet al caffè

Bonet al caffè

Il bonet al caffè è un dolce tipico della cucina piemontese.
Si tratta di una sorta di budino cremoso e profumato, perfetto per concludere un pasto in bellezza. Il nome bonet deriva dal termine piemontese che significa "cappello", forse perché il dolce veniva cotto in uno stampo a forma di cappello o perché si metteva sopra la tavola come ultimo piatto. In ogni caso, il bonet al caffè è una delizia che vi conquisterà al primo assaggio.

Per preparare il bonet al caffè avrete bisogno di questi ingredienti:

  • ½ l di panna liquida,
  • 8 uova,
  • 1 bicchiere di latte intero,
  • 14 cucchiai di zucchero,
  • 4 tazzine di caffè.

Iniziate separando i tuorli dagli albumi e sbattendo i tuorli con 8 cucchiai di zucchero fino a ottenere una crema spumosa. Aggiungete poi la panna, il latte e il caffè freddo e mescolate bene. Montate a neve gli albumi con una frusta elettrica e incorporateli delicatamente al composto precedente.

A parte, fate caramellare 6 cucchiai di zucchero in un pentolino a fuoco basso, mescolando continuamente fino a ottenere un colore ambrato. Versate il caramello in uno stampo da plumcake o da ciambella e fate aderire bene alle pareti. Versate poi l’amalgama di uova, panna e caffè nello stampo e livellate la superficie. Coprite lo stampo con un foglio di carta stagnola e infornate a bagnomaria in forno preriscaldato a 220 °C per circa 30 minuti o fino a quando il bonet sarà ben rappreso.

Sfornate il bonet al caffè e lasciatelo raffreddare completamente prima di sformarlo su un piatto da portata. Mettetelo poi in frigorifero per almeno 4 ore o tutta la notte per farlo rassodare bene. Al momento di servire, potete decorare il bonet al caffè con della panna montata o dei chicchi di caffè.

Il bonet al caffè è un dolce ricco e goloso, ideale per le occasioni speciali o per coccolarsi un po’. Si accompagna benissimo con un vino dolce e aromatico come il Moscato, che esalta il sapore del caffè e contrasta la dolcezza del caramello. Se volete provare una variante ancora più golosa, potete aggiungere al composto del cioccolato fondente grattugiato o delle gocce di cioccolato.

I piatti del Natale in Piemonte

I piatti della Pasqua in Piemonte

I piatti dei giorni dei santi e dei morti in Piemonte

I piatti di alcune feste religiose in Piemonte

Ricette tradizionali piemontesi



Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano Bonelli - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .



TORNA SU