Logo Piemonte Sacro Home Piemonte Sacro

Bugie

Bugie

Le bugie sonon una ricetta tipica del Carnevale

Le bugie sono dei dolci fritti, croccanti e zuccherati, che si preparano con pochi ingredienti semplici e genuini. Sono perfette da gustare con un buon bicchiere di spumante brut, per brindare alla festa più allegra dell’anno. Ecco come si fanno.

  • Per prima cosa, mettete in una ciotola la farina, lo zucchero e un pizzico di sale.
  • Fate un buco al centro e aggiungete il burro fuso, il vino bianco, un tuorlo e un uovo intero.
  • Impastate bene con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e liscio. Se l’impasto risulta troppo duro, potete aggiungere un po’ d’acqua tiepida. Se invece risulta troppo morbido, potete aggiungere un po’ di farina.
    Formate una palla con l’impasto e lasciatelo riposare per mezz'ora coperto da un canovaccio.
  • Trascorso il tempo di riposo, stendete l’impasto con il mattarello su una spianatoia infarinata, cercando di ottenere una sfoglia sottile ma non troppo.
  • Con il tagliapasta, ritagliate dei rombi di circa 10 cm di lato e fate un taglio al centro di ognuno.
  • Friggete le bugie in abbondante olio di semi ben caldo, poche alla volta, girandole una volta per farle dorare uniformemente.
  • Scolatele su carta assorbente e spolverizzatele con lo zucchero vanigliato.

Ecco pronte le vostre bugie, croccanti e golose. Potete servirle calde o fredde, a seconda dei vostri gusti. Sono ideali da accompagnare con uno spumante brut, che contrasta il dolce e il grasso delle bugie con la sua freschezza e la sua bollicina.
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta e che vi sia utile per preparare le bugie in casa.

I piatti del Natale in Piemonte

I piatti della Pasqua in Piemonte

I piatti dei giorni dei santi e dei morti in Piemonte

I piatti di alcune feste religiose in Piemonte

Ricette tradizionali piemontesi



Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano Bonelli - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .



TORNA SU