Logo Piemonte Sacro Home Piemonte Sacro

Friceu di mele

Se siete alla ricerca di un dolce semplice e delizioso, vi consiglio di provare il friceu di mele, una ricetta tipica della cucina piemontese.

Si tratta di frittelle di mele ricoperte di zucchero vanigliato, croccanti fuori e morbide dentro.
Sono perfette da servire come dessert o come merenda, accompagnate da un bicchiere di Brachetto, un vino rosso frizzante e aromatico.

Per preparare il friceu di mele, avrete bisogno di 4 mele renette, 150 g di farina 00, 1 uovo, 2 cucchiai di burro fuso, latte, zucchero vanigliato e olio di semi per friggere.

Il primo passo è togliere il torsolo alle mele con l’apposito cilindro, sbucciarle e tagliarle a fette non troppo spesse. Poi, in una ciotola, mescolate la farina con il tuorlo d’uovo, il burro fuso e un po’ di latte, fino ad ottenere una pastella liscia e densa.
Bagnate le fette di mela nella pastella e friggetele in abbondante olio bollente, girandole una volta per lato.
Quando sono dorate, scolatele su carta assorbente e spolverizzatele con lo zucchero vanigliato.
Servitele calde o tiepide, magari con una pallina di gelato alla crema.

Il friceu di mele è un dolce tradizionale che risale almeno al XVIII secolo, quando era preparato dalle massaie piemontesi per festeggiare il carnevale. Oggi si può gustare tutto l’anno, in particolare nei ristoranti e nelle sagre della zona delle Langhe e del Monferrato.
Il nome friceu deriva dal francese friture, che significa frittura.
Le mele renette sono le più adatte per questa ricetta, perché hanno una polpa soda e asprigna che contrasta bene con la dolcezza della pastella e dello zucchero.

I piatti del Natale in Piemonte

I piatti della Pasqua in Piemonte

I piatti dei giorni dei santi e dei morti in Piemonte

I piatti di alcune feste religiose in Piemonte

Ricette tradizionali piemontesi



Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano Bonelli - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .



TORNA SU