Logo Piemonte Sacro Home Piemonte Sacro

krumiri di Casale: la ricetta dei biscotti piemontesi

Krumiri di Casale

Se siete alla ricerca di un dolce semplice ma delizioso, i krumiri di Casale sono la scelta perfetta.
Si tratta di biscotti friabili e burrosi, tipici della cittè di Casale Monferrato, in Piemonte.
I krumiri sono nati nel 1878, quando il pasticcere Domenico Rossi li creò in onore del re Umberto I e della regina Margherita, che visitarono la cittè.
Il nome deriva dal termine "crumiro", che indicava i lavoratori fedeli al re durante le lotte sindacali dell’epoca.
I krumiri hanno una forma allungata e rigata, ottenuta con una tasca da pasticcere a bocchetta larga a stella.

La loro preparazione è facile e veloce, e richiede pochi ingredienti: farina di mais, farina 00, burro, zucchero, uova e sale.

Vediamo insieme come fare i krumiri di Casale in casa.

Ingredienti per circa 40 biscotti:

  • 250 g di farina di mais
  • 200 g di farina 00
  • 250 g di burro
  • 150 g di zucchero
  • 4 uova
  • sale

Procedimento:

  1. In una ciotola capiente, mescolate le due farine e fatele a fontana. Al centro, aggiungete lo zucchero, un pizzico di sale, il burro ammorbidito e i tuorli. Lavorate l’impasto con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e liscio.
  2. Coprite l’impasto con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per circa un’ora.
  3. Trascorso il tempo di riposo, preriscaldate il forno a 200 °C e foderate una teglia con della carta da forno. Riempite una tasca da pasticcere con l’impasto e usate una bocchetta larga a stella per formare dei bastoncini lunghi circa 6 cm. Disponeteli sulla teglia, lasciando un po’ di spazio tra uno e l’altro.
  4. Infornate i krumiri per circa 20 minuti, o fino a quando saranno dorati. Sfornateli e lasciateli raffreddare su una gratella.
  5. I vostri krumiri di Casale sono pronti da gustare! Potete conservarli in una scatola di latta per qualche giorno, o congelarli per averli sempre a disposizione.

I krumiri sono ottimi da soli, ma potete anche accompagnarli con una tazza di tè o di caffè, o con un bicchiere di vino dolce come il Moscato. Il Moscato è un vino bianco frizzante e aromatico, originario del Piemonte, che si abbina bene con i dolci a base di burro e uova. Il suo sapore delicato e floreale esalta il gusto dei krumiri senza coprirlo.
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta e che vi sia stata utile. Se volete provare altri dolci piemontesi, vi consiglio anche i baci di dama, le paste di meliga o i brutti ma buoni.

I piatti del Natale in Piemonte

I piatti della Pasqua in Piemonte

I piatti dei giorni dei santi e dei morti in Piemonte

I piatti di alcune feste religiose in Piemonte

Ricette tradizionali piemontesi



Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano Bonelli - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .



TORNA SU