Nocciolini
Si tratta di dolcetti a base di nocciole, zucchero e albumi, perfetti da accompagnare con un buon
bicchiere di Barolo.
Vediamo insieme come prepararli.
Per prima cosa, dobbiamo tostare le nocciole in forno per circa 10 minuti a 180 °C,
girandole di tanto in tanto. Questo passaggio serve a far uscire l’olio dalle nocciole e a
renderle più aromatiche.
Una volta tostate, lasciamole raffreddare e poi tritiamole finemente con un mixer o un mortaio.
In una ciotola, mettiamo un albume e lo zucchero e cominciamo a sbattere con una frusta elettrica o a
mano. Aggiungiamo le nocciole tritate e continuiamo a sbattere fino a ottenere una pasta omogenea e
densa. Se la pasta risulta troppo secca, possiamo aggiungere un altro albume.
A questo punto, prendiamo un cucchiaio di pasta e formiamo delle palline che disporremo su una teglia
foderata con carta da forno. Spolveriamo i nocciolini con dello zucchero a velo e inforniamoli a
160 °C per circa 20 minuti, fino a quando saranno dorati e croccanti.
Ecco pronti i nostri nocciolini, dei dolcetti tipici del Piemonte che si sposano benissimo con il Barolo,
un vino rosso corposo e profumato. Potete servirli come dessert o come merenda, oppure regalarli in
occasione delle feste.
I piatti del Natale in Piemonte
I piatti della Pasqua in Piemonte
I piatti dei giorni dei santi e dei morti in Piemonte
I piatti di alcune feste religiose in Piemonte

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .