Logo Piemonte Sacro Home Piemonte Sacro

Come preparare i novaresi, i dolci tipici del Piemonte

I novaresi sono dei biscotti semplici e golosi, tipici della cittè di Novara e della sua provincia.
Si tratta di una specialitè della pasticceria piemontese, che si prepara con pochi ingredienti: farina, zucchero, uova e acqua.

I novaresi hanno una forma allungata e piatta, e una consistenza croccante e friabile. Sono perfetti da accompagnare con un bicchiere di Brachetto, il vino rosso dolce e frizzante che esalta il loro sapore.

La ricetta dei novaresi è molto facile e veloce da realizzare. Basta seguire questi semplici passaggi:

  • In una ciotola capiente, mescolare la farina con lo zucchero, 4 uova intere e 1 tuorlo. Aggiungere acqua calda quanto basta e sbattere con una frusta fino a ottenere un impasto spumoso e omogeneo.
  • Riempire una sac ?? poche con l’impasto e, su una teglia imburrata e infarinata, formare dei bastoncini di pasta distanziati tra loro. Spianarli leggermente con le dita o con il dorso di un cucchiaio.
  • Infornare i novaresi in forno preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti, o fino a quando saranno dorati e croccanti.
  • Sfornare i novaresi e lasciarli raffreddare su una gratella.

I novaresi si conservano bene in una scatola di latta per diversi giorni.
Si possono gustare sia a colazione che a merenda, o come dessert dopo un pasto.
Si abbinano bene con il Brachetto, ma anche con altri vini dolci o liquorosi, come il Moscato o il Passito. I novaresi sono dei dolci tradizionali che raccontano la storia e la cultura del Piemonte, una regione ricca di sapori e di eccellenze gastronomiche.

I piatti del Natale in Piemonte

I piatti della Pasqua in Piemonte

I piatti dei giorni dei santi e dei morti in Piemonte

I piatti di alcune feste religiose in Piemonte

Ricette tradizionali piemontesi



Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano Bonelli - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .



TORNA SU