Logo Piemonte Sacro Home Piemonte Sacro

Pasticcini di meliga

Pasticcini di meliga

Se siete alla ricerca di un dolce tipico del Piemonte, facile da preparare e delizioso da gustare, i pasticcini di meliga sono la ricetta che fa per voi.

Questi biscotti friabili e profumati sono ideali per accompagnare il tè o il caffè, ma anche per concludere un pasto in bellezza con un calice di spumante brut.
Vediamo insieme come realizzarli con pochi e semplici ingredienti.
Per preparare i pasticcini di meliga avrete bisogno di:

  • 300 g di farina 00
  • 100 g di farina di mais
  • 100 g di nocciole tostate
  • 200 g di burro
  • 200 g di zucchero
  • 2 uova
  • 1 limone

Il primo passo è tritare finemente le nocciole con un mixer o un tritatutto, fino a ottenere una polvere.
In una ciotola capiente, mescolate le due farine con il burro morbido a pezzetti, lo zucchero, le nocciole tritate, due tuorli d’uovo e la scorza grattugiata del limone.
Lavorate l’impasto con le mani fino a renderlo omogeneo e compatto, poi formate una palla e avvolgetela nella pellicola trasparente.
Fate riposare l’impasto in frigorifero per circa mezz'ora.
Trascorso il tempo di riposo, stendete l’impasto su un piano infarinato con un mattarello, fino a ottenere uno spessore di circa un centimetro. Con un coppapasta rotondo o una tazza, ritagliate dei dischi di pasta e disponeteli su una teglia foderata con carta forno. Se volete, potete decorare i pasticcini con delle forchettate sulla superficie o dei buchini fatti con uno stuzzicadenti.
Infornate i pasticcini in forno preriscaldato a 180 °C per circa 20 minuti, o fino a quando saranno dorati. Sfornateli e lasciateli raffreddare su una gratella.
I vostri pasticcini di meliga sono pronti per essere serviti o conservati in una scatola di latta.

I pasticcini di meliga sono dei biscotti tipici della tradizione piemontese, che si distinguono per la presenza della farina di mais, che conferisce loro una consistenza friabile e croccante.
Il loro nome deriva dal termine piemontese "melia", che significa appunto farina di mais.
Questi biscotti sono nati come dolce povero, preparato dalle massaie con gli ingredienti che avevano a disposizione: farina, burro, uova e zucchero. Con il tempo, si sono arricchiti con l’aggiunta delle nocciole, altro prodotto tipico del Piemonte, e del limone, che dona un tocco di freschezza.

I pasticcini di meliga sono perfetti da gustare in qualsiasi momento della giornata: a colazione, a merenda, come dessert o come spuntino goloso. Si abbinano bene con il tè o il caffè, ma anche con un bicchiere di spumante brut, che esalta il loro sapore e crea un contrasto interessante tra dolce e salato.
Se vi piacciono i pasticcini di meliga, potete provare anche altre varianti, come quella con il cioccolato fondente o quella con la marmellata. Inoltre, potete usare la stessa pasta per fare delle crostate o delle tortine monoporzione.

I pasticcini di meliga sono un dolce semplice ma gustoso, che vi farà scoprire i sapori della cucina piemontese.

I piatti del Natale in Piemonte

I piatti della Pasqua in Piemonte

I piatti dei giorni dei santi e dei morti in Piemonte

I piatti di alcune feste religiose in Piemonte

Ricette tradizionali piemontesi



Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano Bonelli - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .



TORNA SU