Pesche all’amaretto
Se siete alla ricerca di un dolce estivo facile e delizioso, non potete perdervi la ricetta delle pesche
all’amaretto.
Si tratta di un dessert tipico della tradizione piemontese, che sfrutta la bontè delle pesche
mature e il profumo degli amaretti, i biscotti secchi a base di mandorle.
Le pesche vengono farcite con un composto di polpa, amaretti, cacao, zucchero, uova e rum, e poi cotte
in forno fino a diventare morbide e succose. Il risultato è una delizia da servire tiepida o fredda,
accompagnata da un bicchiere di passito di Caluso, il vino dolce prodotto nella zona di Torino.
Per preparare le pesche all’amaretto, avrete bisogno di:
- 4 pesche grandi, sode e mature
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 amaretti
- 3 cucchiai di cacao
- 1 bicchierino di rum
- 2 uova
- burro
Ecco come procedere:
- Lavate bene le pesche sotto l’acqua corrente e asciugatele con un canovaccio. Tagliatele a metè e togliete il nocciolo. Con un cucchiaio, scavate un po’ di polpa da ogni mezza pesca, senza rompere la buccia. Mettete la polpa in una ciotola e schiacciatela con una forchetta.
- Sbriciolate gli amaretti in una ciotolina e aggiungeteli alla polpa di pesca. Aggiungete anche lo zucchero, il cacao, i tuorli d’uovo e il rum. Mescolate bene con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo.
- Riempite le mezze pesche con il composto, facendo una leggera pressione con il dorso del cucchiaio. Disponetele in una teglia foderata con carta da forno e mettete un fiocchetto di burro su ogni mezza pesca.
- Infornate le pesche in forno preriscaldato a 180 °C per circa un’ora, o fino a quando saranno dorate e cotte.
- Sfornate le pesche e lasciatele intiepidire. Potete servirle tiepide o fredde, magari spolverizzate con dello zucchero a velo.
Le pesche all’amaretto sono un dessert semplice ma goloso, perfetto per l’estate.
I piatti del Natale in Piemonte
I piatti della Pasqua in Piemonte
I piatti dei giorni dei santi e dei morti in Piemonte
I piatti di alcune feste religiose in Piemonte

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .