Logo Piemonte Sacro Home Piemonte Sacro

Zabaione al moscato: un dolce semplice e delizioso

Zabaione

Se cercate un dolce facile da preparare, ma allo stesso tempo raffinato e goloso, lo zabaione al moscato è quello che fa per voi.
Si tratta di una crema a base di tuorli d’uovo, zucchero e vino moscato, che si cuoce a bagnomaria fino a ottenere una consistenza spumosa e leggera. Lo zabaione al moscato si può gustare caldo o freddo, in tazza o come accompagnamento a dolci secchi, come la torta di nocciole. In questo articolo vi spieghiamo come preparare lo zabaione al moscato in pochi passi e con pochi ingredienti.

Ingredienti per 4 persone:
  • 8 tuorli d’uovo
  • 8 cucchiai di zucchero
  • 1 bicchiere di vino moscato

Procedimento:
  1. In un pentolino, sbattete i tuorli d’uovo con lo zucchero, usando una frusta a mano o elettrica, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  2. Aggiungete il vino moscato e mescolate bene.
  3. Ponete il pentolino a bagnomaria su una pentola con dell’acqua calda, ma non bollente, e fate cuocere lo zabaione per circa 30 minuti, continuando a mescolare con la frusta.
  4. Lo zabaione è pronto quando avrà raggiunto una consistenza densa e cremosa, che si attacca alla frusta.
  5. Servite lo zabaione al moscato caldo o freddo, in tazza o come accompagnamento alla torta di nocciole.
Consigli:
  • Potete usare anche altri tipi di vino dolce, come il marsala o il passito, per aromatizzare lo zabaione.
  • Se volete rendere lo zabaione più leggero, potete aggiungere un po’ di panna montata alla fine della cottura.
  • Se volete conservare lo zabaione al moscato, potete trasferirlo in un contenitore ermetico e riporlo in frigorifero per un paio di giorni. Prima di servirlo, scaldate lo brevemente a bagnomaria o al microonde.

I piatti del Natale in Piemonte

I piatti della Pasqua in Piemonte

I piatti dei giorni dei santi e dei morti in Piemonte

I piatti di alcune feste religiose in Piemonte

Ricette tradizionali piemontesi



Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano Bonelli - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .



TORNA SU