Logo Piemonte Sacro Home Piemonte Sacro

Acciughe al bagnetto verde

La toma piemontese è un formaggio tipico della regione Piemonte, prodotto con latte di vacca intero o parzialmente scremato. Ha una storia antica che risale all’XI secolo, quando era considerato il cibo dei poveri per il suo sapore pungente e piccante. Oggi è uno dei formaggi più apprezzati e conosciuti del Piemonte, tanto da avere ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta (DOP) nel 1996. La toma piemontese si presenta con una forma cilindrica dal peso variabile tra i 2 e i 8 kg, una crosta liscia o leggermente rugosa di colore giallo paglierino o grigio, e una pasta morbida o semidura di colore bianco o paglierino, con occhiatura minuta e diffusa. Il sapore è dolce e delicato se il formaggio ?? prodotto con latte intero e stagionato per poco tempo, mentre diventa più forte e piccante se il formaggio ?? prodotto con latte parzialmente scremato e stagionato per più mesi. La toma piemontese si può gustare da sola, accompagnata da pane, frutta o miele, oppure si può usare come ingrediente per preparare piatti tipici della cucina piemontese, come la "pocia", una zuppa di pane e formaggio, o la "polenta concia", una polenta condita con burro e toma fusa. La toma piemontese si abbina bene con vini rossi corposi e profumati, come il Barbera o il Nebbiolo. Fonti: - [Toma Piemontese DOP, vaccino, a pasta semidura](http://www.formaggio.it/formaggio/toma-piemontese-d-o-p/) - [Toma Piemontese DOP - AFIDOP](https://www.afidop.it/formaggi/toma-piemontese-dop) - [La toma: idee e ricette a base di formaggio - Fine Dining Lovers](https://www.finedininglovers.it/articolo/la-toma-piemontese-storia-curiosita-e-ricette) - [Toma Piemontese - My-personaltrainer.it](https://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/toma-piemontese.html)

Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano Bonelli - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .



TORNA SU