Grappa al frassino
Il frassino è un albero che cresce in molte zone d'Italia e le sue foglie hanno
proprietè benefiche per la salute.
La grappa al frassino è un liquore aromatico e digestivo, perfetto da servire
dopo un pasto abbondante o da regalare agli amici.
Per preparare la grappa al frassino vi serviranno solo tre ingredienti: un litro
di grappa, 50 grammi di foglie di frassino verdi e un vaso di vetro.
Ecco come procedere:
- Lavate bene le foglie di frassino e asciugatele con un panno pulito.
- Mettete le foglie in un vaso di vetro e copritele con la grappa. Chiudete bene il vaso e agitatelo per mescolare il tutto.
- Lasciate macerare il vaso in un luogo fresco e buio per 20 giorni, agitandolo ogni tanto.
- Dopo 20 giorni, filtrate la grappa con un colino a maglie strette o con un filtro da caffè. Versate il liquore in una bottiglia pulita e sigillatela.
- La vostra grappa al frassino è pronta! Potete gustarla subito o lasciarla riposare ancora qualche giorno per farla insaporire di più.
La grappa al frassino ha un sapore intenso e profumato, con note erbacee e
legnose. Si conserva per molto tempo in un luogo fresco e buio. Potete berla
liscia o aggiungere qualche goccia di limone per renderla più
fresca. È anche un ottimo ingrediente per preparare cocktail originali e sorprendenti.
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta e che vi sia utile per stupire i
vostri ospiti o per fare un regalo speciale.
I piatti del Natale in Piemonte
I piatti della Pasqua in Piemonte
I piatti dei giorni dei santi e dei morti in Piemonte
I piatti di alcune feste religiose in Piemonte

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .