Logo Piemonte Sacro Home Piemonte Sacro

Nocino

Nocino

Il nocino è una ricetta tradizionale che si prepara in estate con le noci verdi.
Si tratta di un liquore dolce e aromatico, perfetto da servire dopo i pasti o da regalare agli amici. Vediamo insieme come si fa.

Per fare il nocino avrete bisogno di:

  • 25 noci verdi, possibilmente raccolte il 24 giugno, giorno di San Giovanni
  • 800 g di zucchero
  • 1 l d’alcool da liquori
  • 2 pezzi di cannella
  • 1 stecca di vaniglia
  • 4 chiodi di garofano

Il procedimento è molto semplice, ma richiede un po’ di pazienza.

  • Dovete lavare bene le noci e tagliarle a quattro senza sbucciarle.
  • Mettetele in un vaso di vetro capiente e aggiungete lo zucchero, l’alcool e le spezie.
  • Chiudete bene il vaso e lasciatelo esposto al sole per 40 giorni, agitandolo ogni tanto per far sciogliere lo zucchero.
  • Dopo questo periodo, trasferite il vaso in un luogo buio e fresco e lasciatelo riposare per un altro mese.
  • Infine, filtrate il liquore con un colino a maglie strette o con un panno di cotone e imbottigliatelo in bottiglie scure.

Il nocino è pronto da gustare, ma se volete potete lasciarlo invecchiare ancora qualche mese per renderlo più morbido e profumato.
Si conserva per anni in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta.
Potete servirlo freddo o a temperatura ambiente, accompagnandolo con biscotti secchi o cioccolato fondente.
È anche un ottimo digestivo, grazie alle proprietè delle noci e delle spezie.

I piatti del Natale in Piemonte

I piatti della Pasqua in Piemonte

I piatti dei giorni dei santi e dei morti in Piemonte

I piatti di alcune feste religiose in Piemonte

Ricette tradizionali piemontesi



Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano Bonelli - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .



TORNA SU