Logo Piemonte Sacro Home Piemonte Sacro

Vermouth di Torino: come prepararlo in casa con le erbe aromatiche

Vermout

Il vermouth è un vino aromatizzato con erbe, spezie e zucchero, tipico della tradizione piemontese.
Il nome deriva dal tedesco Wermut, che significa assenzio, una delle piante principali usate per la sua preparazione.
Il vermouth di Torino è una varietè di vermouth bianco, dolce e profumato, che si distingue per la sua qualità e il suo gusto raffinato.
Per preparare il vermouth di Torino in casa, occorrono pochi ingredienti e un po’ di pazienza.
Si tratta di un’operazione semplice ma lunga, che richiede una macerazione di almeno 8 giorni. Ecco cosa vi serve:

  • 4 litri di vino bianco secco
  • 100 grammi di zucchero
  • 100 grammi di spirito di vino
  • 2 grammi di cime d'assenzio
  • 2 grammi di angelica
  • 2 grammi di cardo santo
  • 2 grammi di erba veronica
  • 2 grammi di galenga
  • 2 grammi di radice zedoaria
  • 2 grammi di semi di coriandolo
  • 2 grammi di macis
  • 2 grammi di cannella
  • 2 grammi di centaurea
  • 2 grammi di fiori di sambuco
  • 2 grammi di chiodi di garofano
  • 4 grammi di scorza di limone
  • 4 grammi di radice di genziana
  • 4 grammi di china

Il primo passo è tritare finemente le erbe aromatiche con un coltello o un mixer.

Poi, in un capiente vaso di vetro, versate il vino, l’alcool, lo zucchero e le erbe tritate.

Mescolate bene e sigillate il vaso con un coperchio o un tappo.

Lasciate macerare il composto in un luogo fresco e buio per 8 giorni, scuotendo il vaso ogni 24 ore per favorire l’estrazione degli aromi.

Trascorso il tempo necessario, filtrate il liquido con un colino a maglie strette o con un panno. Imbottigliate il vermouth in bottiglie pulite e asciutte, chiudendole ermeticamente.

Conservate il vermouth in un luogo fresco e buio, lontano da fonti di calore e luce.

Il vostro vermouth di Torino è pronto per essere gustato come aperitivo o digestivo, da solo o con ghiaccio, oppure per preparare deliziosi cocktail come il Negroni o il Martini.

I piatti del Natale in Piemonte

I piatti della Pasqua in Piemonte

I piatti dei giorni dei santi e dei morti in Piemonte

I piatti di alcune feste religiose in Piemonte

Ricette tradizionali piemontesi



Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano Bonelli - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .



TORNA SU