La Passione di Madonna del Pilone a Cavallermaggiore
Recente, in quanto tenutasi per la prima volta soltanto nel 2012, questa sacra rappresentazione è una recita corale,
organizzata da un attivo gruppo parrocchiale, che si svolge per le vie della frazione di Cavallermaggiore Madonna
del Pilone. Ne sono coinvolti a vari livelli quasi tutti gli abitanti del paese di ogni età, che profondono il
massimo impegno in prove lunghe ed estenuanti, affinché la drammatizzazione riesca il più possibile realistica.
La rappresentazione si ispira sostanzialmente ad altri eventi analoghi che si tengono nel periodo pasquale in
Piemonte come quelli di Belvedere Langhe o Romagnano Sesia. Anche questi, in effetti, per quanto ormai conosciuti
ed apprezzati, non vantano unl’età particolarmente elevata.
La via crucis si svolge lungo la strada rettilinea che in lieve ascesa attraversa il paese che per quella sera
si presenta completamente oscurato; inizia con l’orazione nell’orto per proseguire attraverso le varie stazioni
della via Crucis: il Sinedrio, Pilato, la flagellazione, la salita al Calvario, la crocifissione e la
flagellazione. Il tutto con un apparato scenico ed acustico di prim"ordine ed un soddisfacente livello di
recitazione.
Sinedrio
Sinedrio
Il pubblico segue la rappresentazione dal bordo della strada, procedendo
quasi in processione al seguito del corteo che accompagna il Cristo nell’ascesa al Calvario.
Salita al Calvario
L’unica illuminazione
consentita è quella delle torce fatte a mano con cera e saggina e di alcune luci posizionate nelle scene di
maggior interesse come quelle della flagellazione o della crocifissione. Di confezione artigianale, come le torce,
sono anche i costumi, ispirati alla ricca iconografia esistente sull’argomento. Estremamente toccanti e
realistiche, le scene conclusive della crocifissione e della deposizione, in cui anche gli effetti sonori
contribuiscono a rendere la rappresentazione estremamente cruda e partecipata dalla folla che in numero via
via crescente accorre per prendervi parte.
Salita al Calvario
©PIEMONTESACRO.IT. Tutti i diritti riservati.
Testo e foto di Gian Vittorio Avondo. Pubblicato il 03.10.2019

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .