Sacri Monti del Piemonte
I Sacri Monti del Piemonte sono una serie di complessi monastici situati in varie località della
regione. Sono stati istituiti nel 2003 come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e sono stati costruiti
tra il XV e il XVIII secolo come luoghi di preghiera e di pellegrinaggio.
I Sacri Monti del Piemonte sono composti da nove complessi monastici, situati in nove località
differenti. Ogni complesso è dedicato a una figura santa e comprende una chiesa, un chiostro e un cimitero.
Il Sacro Monte di Belmonte, situato a Belmonte, è dedicato alla Vergine Maria.
Il Sacro Monte di Crea, situato a San Giorgio Canavese, è dedicato a San Francesco.
Il Sacro Monte di Domodossola, situato a Domodossola, è dedicato a San Giovanni Battista.
i Sacri Monti del Piemonte sono luoghi di grande importanza spirituale e culturale per la regione,
che attraggono ogni anno molti pellegrini e turisti. Sono anche un'importante testimonianza
della storia e della cultura del Piemonte e sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità
dall’UNESCO per la loro importanza storica e artistica.
- Sacro Monte di Arona
- Sacro Monte di Belmonte
- Sacro Monte di Crea
- Sacro Monte di Domodossola
- Sacro Monte di Ghiffa
- Sacro Monte di Oropa
- Sacro Monte di Orta
- Sacro Monte di Varallo

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .