Santuario della Madonna Assunta - Gottasecca
Il Santuario dell’Assunta di Gottasecca, si trova nelle vicinanze del Brich della Croce (m. 787).
A lato dell’edificio, si può ancora notare un orologio solare, oggi ristrutturato.
Il campanile, alto 20 metri, ha due ordini di arcate e termina con una cuspide a cipolla di 3,5 metri.
Quest’ultima è ricoperta da squame di lavagna a grandezze scalari.
Il Santuario di Gottasecca è raggiungibile percorrendo per un paio di chilometri una stradina panoramica
tra i boschi e la vista che si gode dal suo sagrato è molto ampia: spazia dal colle di Cadibona fino al
Monviso con in primo piano le langhe di Mombarcaro e di Murazzano oltre la vallata della Bormida di Millesimo.
Nasce come Pieve nel IV o V secolo, con il nome di Santa Maria Degudega, quando i presbiteri itineranti
iniziarono la penetrazione cristiana in questa zona, dando vita alle "Plebes", ossia i primi nuclei di
cristiani che si ritrovano appositamente per il culto.
Fino al 1602 è sede di Vicaria e da lei dipendono le chiese della zona, mentre nel 1649 risulta annessa
alla Vicaria di Cortemilia. In questo periodo la pieve viene ingrandita e rimaneggiata nell’attuale stile
barocco e diventa un Santuario erappresenta uno dei più interessanti esempi di architettura barocca della Langa.
Prima dell’anno mille, secondo, la tradizione, dalla pietra murata a lato dell’altare anticamente
scaturiva una goccia d’olio che aveva il potere guarire da qualsiasi malattia. Ma quando una vecchia
porto il suo maialino malato a baciare la goccia miracolosa questa si seccò. Da questo evento il
paese che prima si chiamava Lavaniola (per i suoi tetti di pietra) cambio il nome il Gottasecca (Gotta sicca).
Un"altra caratteristica che attesta l’antica origine di questo santuario è l’altare dedicato ai
martiri della Legione Tebea: S. Candido Senator Militum, S. Maurizio Primicerius e S. Esuperio Campidoctor,
martirizzati nel 286 con tutta la Legione per essersi rifiutati di compiere una spedizione punitiva
contro civili, a testimonianza che il cristianesimo è arrivato in Langa tramite loro.
Accanto al Santuario dell’Assunta di Gottasecca, è stata costruita la "Casa del Pellegrino".

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .