Santuario Madonna delle Grazie - Tavoletto, Sommariva Perno
Nasce come cappella campestre alla metà del XIV secolo e la sua nascita è legata alla
miracolosa comparsa di una fontana d’olio.
La più antica attestazione del santuario, come piccola cappella votiva, risale al 1345.
Sin dalle origini il santuario era dedicato a Santa Maria. Ancora nel 1597, in occasione della
visita di monsignor Aiazza, il santuario viene citato con questa dedicazione. Solo a partire dal
1620 scompare la dedicazione di santa Maria, sostituita da quella di Madonna delle Grazie.
Leggenda di fondazione
Il santuario conservava all’interno una lapide con la scritta "Ex hoc quondam ferebat oleum ac furto
periit". La narrazione si riferisce a una miracolosa sorgente di olio, scaturita da un sasso per intervento della
Madonna. La fonte si sarebbe però esaurita nel giorno stesso in cui alcuni uomini iniziarono a farne
oggetto di lucro.
Tipologia Architettonica
Edificio a una navata, con semplice facciata preceduta da porticato. Gli altari laterali sono dedicati
alla Madonna Addolorata e a san Vincenzo Ferreri. Annesso alla chiesa è un edificio del XVII secolo,
ristrutturato a fine Ottocento.
San Vincenzo Ferreri
Dopo un periodo di abbandono, il bene è stato ripristinato ed è oggi un centro culturale e di
formazione ambientale.
Altre notizie sulla struttura
Verso il 1490 il pittore Marino Spanzoti dipinse una "Pietà", conservata per secoli nel santuario e
oggi custodito presso la vicina chiesa di Valle Rossi.
Pietà del XV Sec di Marino Spanzoti
Il Santuario è visitabile tutti i giorni dell’anno (orario 9-18) utilizzando l’app “Chiese a porte aperte”.
L’apertura è automatizzata inquadrando con l’APP, attraverso il biglietto prenotato, il QR code all’ingresso.
Scarica l’app “Chiese a porte aperte” da Apple Store per dispositivi iOS e da Google Play per dispositivi Android.
Registrati tramite una semplice procedura alli'indirizzo https://chiese-aperte.cittaecattedrali.it/user/ per:
- – visualizzare l’elenco dei beni visitabili
- – prenotare una visita selezionando:
- – la data
- – una fascia oraria di un’ora tra le 09:00 e le 18:00
- – il numero “esatto” di persone in visita
LA SICUREZZA
Nella chiesa è installato un sistema di controllo che:
- – registra i volti come un normale circuito di videosorveglianza
- – individua gli eventuali atti vandalici e lancia un allarme
- – rileva il numero di persone presenti all’interno e lo confronta con la prenotazione
- – trasmette dati sulla temperatura, l’umidità e le vibrazioni sismiche.
LA NARRAZIONE ALL’INTERNO
Attiva il racconto degli affreschi premendo il bottone illuminato accanto alla porta: un click per l’italiano, un secondo click per l’inglese e un terzo click per interrompere e ricominciare dall’italiano.
Inizia così la narrazione, valorizzata dalle luci di micro proiettori che accompagnano la voce e ti guidano nel racconto.
L’USCITA DALLA CHIESA
- – Finita la visita, esci premendo il tasto rosso sulla serratura
- – ...che ti apre la porta anche se manca la corrente
- – la porta si chiude automaticamente dietro di te, ma ti chiediamo di assicurarti della sua corretta chiusura
è a basso consumo ed è temporizzato per 30 minuti a partire dal momento in cui entri.
Strada vicinale del Tavoletto 1, 12040, Sommariva Perno, CN
cel: 3805036461
mail:iltavoletto@gmail.com
web: www.tavoletto.it
Fonte: http://www.santuaricristiani.iccd.beniculturali.it
©PIEMONTESACRO.IT. Tutti i diritti riservati.
Foto di Gian Vittorio Avondo.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .