Santuario San Chiaffredo di Crissolo
Il santuario è situato su un monticello dominante una parte della val Po.
Santuario di San Chiaffredo e il Monviso
La tradizione vuole che Chiaffredo fosse un guerriero della legione tebea, martirizzato
al tempo di Diocleziano su queste montagne.
Insieme a San Costanzo, San Chiaffredo è il santuario martiriale della diocesi;
il culto nasce nella seconda metà del XIV secolo attorno alle reliquie del santo,
che alcuni vogliono essere state ivi ritrovate casualmente, altri essere state traslate. Nei
secoli XV e XVI il culto viene sostenuto dai marchesi di Saluzzo; sino alla fine del secolo
XIX rimane il santuario più frequentato del saluzzese; con Valmala costituisce oggi
santuario diocesano.
Cappella di San Chiaffredo
Lapidario
Sorto tra l’anno 1374 e l’anno 1376 come cappella per custodire le reliquie del santo,
il santuario fu ingrandito nel 1444 e successivamente verso la metà del XVI secolo.
Festività principale: Prima domenica di settembre
Coincidenza liturgica: San Chiaffredo
Fonte: http://www.santuaricristiani.iccd.beniculturali.it
©PIEMONTESACRO.IT. Tutti i diritti riservati.
Foto di Gian Vittorio Avondo.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .