Logo Piemonte Sacro Home Piemonte Sacro

Santuario San Costanzo a Monte (Villar San Costanzo)

Secondo la tradizione, non documentata, il santuario medievale sarebbe sorto nel V secolo quando il corpo di san Costanzo venne depositato all’interno di un sacellum precedente. Sull’area di codesto sacellum sorgerà l’edificio medievale.
Santuario San Costanzo a Monte (Villar San Costanzo)


Oggetto del culto
Tomba contenente le ossa di san Costanzo con una lapide che riporta il giorno del martirio (18 settembre) sotto gli imperatori Diocleziano e Massimiano.

Tipologia Architettonica
L’attuale edificio, di origine medievale, è sorto su una primitiva cappella del V secolo, ampliata alla fine dell’XI secolo (1091 ca.) grazie al sostegno della contessa Adelaide di Torino. L’attuale santuario è costituito da due chiese sovrapposte: la chiesa inferiore - cripta - è a tre navate con tre absidi; la navata centrale è coperta da tre volte a crociera come le navate laterali. Santuario San Costanzo a Monte (Villar San Costanzo) - Cripta
Cripta

La chiesa superiore è divisa anch'essa in tre navate, sfocianti in tre absidi a base semicircolare; alle absidi seguono i presbiteri coperti da volte a botte; manca il transetto, tuttavia sulla seconda campata s'innalza una cupola a tiburio, costituito da un tamburo ottagonale. La chiesa è tutta voltata a crociere. La chiesa attualmente è in stato di abbandono.
Santuario San Costanzo a Monte (Villar San Costanzo)
Santuario San Costanzo a Monte (Villar San Costanzo) - Abside

Altri elementi notevoli nell’edificio del Santuario:
Ventisei capitelli in stile romanico-lombardo con svariati motivi: animali singoli o accoppiati, sirene, ornati geometrici, alberi e foglie stilizzati. Gallerie in stile romanico del XII secolo, costruite sulle tre absidi, si distinguono per avere capitelli di tipo corinzio che portano scolpiti caulicoli, foglie, palmette, uccelli, croci patenti e un nodo di Salomone.
Santuario San Costanzo a Monte (Villar San Costanzo)
Santuario San Costanzo a Monte (Villar San Costanzo)

Santuario in disuso

Festività principale: 18 settembre
Coincidenza liturgica: San Costanzo


Fonte: http://www.santuaricristiani.iccd.beniculturali.it


©PIEMONTESACRO.IT. Tutti i diritti riservati.
Foto di Gian Vittorio Avondo.





Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano Bonelli - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .



TORNA SU