Santuario San Leone (Manta)
Il santuario sorge fuori dall’abitato di Manta, in una zona boscosa in cui
scorre un piccolo torrente.
La prima chiesa (piccola cappella campestre a navata unica) venne realizzata attorno ai primi
decenni del XIV secolo, com'è testimoniato dagli affreschi romanici presenti nel catino absidale.
Oggetto del culto
Affresco raffigurante san Leone Magno in abiti papali.
Festività principale: Prima domenica di settembre.
Miracoli
Nell’archivio parrocchiale di Manta (fald. 18/98) sono conservate alcune relazioni di
grazie e miracoli ottenuti per intercessione di san Leone agli inizi del XVIII secolo.
Guarigioni (specialmente di bambini e adolescenti), salvataggi in incidenti domestici e lavorativi,
protezione del bestiame dalla epizoozia, protezione durante gli eventi bellici.
Durante i pellegrinaggi al santuario (specialmente nel giorno della festa), i devoti che
impetravano la grazia di san Leone per la guarigione dei loro bambini erano soliti portare e
lasciare al santuario, dopo la messa, i vestiti dei piccoli infermi. Alle processioni
solenni partecipava anche l’amministrazione comunale.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .