Santa Maria Delibera a Villar San Costanzo (Valle Maira)
Il santuario è immerso in boschi di faggi, di betulle e di
castagni ad un'altitudine di 740 metri.
La storia del santuario cammina parallela a quella della
vicina abbazia di San Costanzo da cui dipendeva ecclesiasticamente.
Per un certo periodo i locali del santuario servirono anche una
come residenza estiva per gli abati dell’abbazia.
La primaria cappella venne costruita in loco nell’XI
secolo dove la tradizione popolare vuole esistesse un pilone
votivo; oggi si può ancora vedere l’originaria abside
romanica dietro l’altare maggiore ma gli affreschi presenti
sono di epoca posteriore.
Col passare dei secoli l’edificio fu oggetto di
aggiunte e sovrapposizioni fino a raggiungere la dimensione attuale
nel secolo XVII.
La chiesa, dedicata alla Madonna che qui viene venerata con i
titoli di Madre di Dio e delle Grazie e fin dall’Ottocento in
documenti ufficiali viene definita Santa Maria Delibera, è
ancora oggi meta di pellegrinaggi di numerosi fedeli della Valle Maira e
del Saluzzese. Oggetto del culto è un affresco della Madonna
incoronata con Bambino in braccio benedicente tra san Giovanni
Battista e san Giovanni evangelista (1600-1700).
Festività principale: 25 marzo; 5 agosto
Coincidenza liturgica: Annunciazione di Maria Vergine; Madonna della Neve

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .