Il Museo della SS. Sindone

Il Museo della SS. Sindone
Il Museo della Sindone propone un’informazione completa
sulle ricerche sindonologiche dal ‘500 ad oggi cogliendo gli
aspetti storici, scientifici, devozionali e artistici. Si trova nei
locali della cripta della chiesa del SS. Sudario in via San
Domenico, 28 a Torino.
Il biglietto comprende l’audioguida.
Nel percorso storico viene ricostruita la storia della Sindone da
quando divenne proprietà di Casa Savoia. Sono documentate le
pubbliche Ostensioni con molto materiale iconografico e
numismatico. È esposta la cassa d’argento e pietre preziose
che contenne la Sindone dal XVI sec. fino al 1998 ed anche quella
usata per il trasporto dalla Francia all’Italia del 1572. Nel
percorso scientifico viene esposta la prima macchina fotografica di
Secondo Pia e le lastre ufficiali degli scatti del 1898 nei quali
scoprì che l’immagine impressa sul lenzuolo si comportava
come un negativo fotografico. Sono esposte anche le lastre
ufficiali delle riprese fotografiche scattate nel 1931 da Giuseppe
Enrie durante l’Ostensione del 1931. Sono presentati accurati
approfondimenti sull’analisi del tessuto e sulla tecnica di
lavorazione tipica dell’area palestinese, sulla presenza di
sostanze come sangue, pollini, aloe, mirra e aragonite, sulle
indagini medico-legali, sulle impronte delle monete lasciate sul
Lenzuolo, sull’analisi iconografica.
Dove si trova il museo:
Il museo della Sindone è situato in Via San Domenico n°
28.
La visita al Museo si effettua con l’ausilio di audioguide in
cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese,
spagnolo).
Orari di visita
Tutti i giorni, 09:00-12:00 e 15:00-19:00( ultimo ingresso 1 ora
prima della chiusura )

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .