Le Ostensioni della Sacra Sindone
CRONOLOGIA DELLE OSTENSIONI DELLA SACRA SINDONE
- 1578 - Ostensione alla presenza di S. carlo Borromeo in occasione dell’arrivo a Torino della Sacra Sindone da Chambery per ordine del duca Emanuele Filiberto.
- 1582 - Ostensione in occasione del terzo pellegrinaggio fatto da San Carlo Borromeo a Torino per venerare il Sacro Lino.
- 1585 - Ostensione in occasione del matrimonio di Carlo Emanuele I con l’Infante Caterina d’Austria.
- 1586 - Ostensione per il battesimo di Filippo Emanuele
- 1587 - Ostensione per il battesimo di Vittorio Amedeo.
- 1604 - Ostensione
- 1613 - Ostensione
- 1614 - Ostensione presunta.
- 1620 - Ostensione in occasione del matrimonio avvenuto l’anno prima del duca Vittorio Amedeo con Cristina di Francia che verrà poi chiamata Madama Cristina o Madama Reale.
- 1623 - Ostensione presieduta dal Cardinale di Savoia. S. Francesco di Sales toglie la reliquia dalla cassa e la presenta al popolo.
- 1625 - Ostensione Per le nozze di Vittorio Amedeo II con Cristina di Francia
- 1639 - Ostensione a cui assiste S. Giovanna Francesca Fremyot, baronessa di Chantal, sollecitata dalla Corte a fondare in Torino un monastero della Visitazione.
- 1642 - Ostensione indetta per celebrare la pace di famiglia, che pone fine alle guerre intestine.
- 1661 - Ostensione.
- 1663 - Ostensione in occasione del matrimonio del duca Carlo Emanuele II con Francesca d’Orleans.
- 1664 - Ostensione in occasione del passaggio a Torino del Padre Domenico da S. Tommaso.
- 1665 - Ostensione in occasione del secondo matrimonio del duca Carlo Emanuele II con Maria Giovanna Battista di Nemours.
- 1668 - Ostensione
- 1672 - Ostensione
- 1674 - Ostensione voluta dal duca Carlo Emanuele II, "per solennizzare con la solita Pietà e Devozione la Festa della SACRATISSIMA SINDONE.
- 1683 - Ostensione
- 1685 - Ostensione per commemorare il matrimonio celebrato l’anno prima del duca Vittorio Amedeo II con Anna d’Orléans.
- 1694 - Ostensione per il trasporto della S. Sindone nella nuova Cappella del Guarini.
- 1706 - Trasporto a Genova della Sindone per sottrarla ai francesi comandati dal duca de la Feuillade, che si accingevano ad assediare Torino.
- 1706 - Ritorno del Sacro Telo a Torino
- 1717 - Ostensione
- 1720 - Ostensione per celebrare l’unione della Sardegna agli Stati Sabaudi.
- 1722 - Ostensione per il matrimonio del principe Carlo Emanuele III con Anna Cristina Luigia di Sultsbach.
- 1724 - Ostensione probabile per il secondo matrimonio di Carlo Emanuele III con Polissena Cristina.
- 1730 - Ostensione per la nascita della principessa Maria Felicita.
- 1735 - Ostensione
- 1736 - Ostensione per celebrare la stipulazione del contratto nuziale del re Carlo Emanuele III con la terza moglie Elisabetta Teresa
- 1737 - Ostensione per il suddetto matrimonio.
- 1750 - Ostensione per le nozze di Vittorio Amedeo III con Clotilde di Francia.
- 1769 - Ostensione per la venuta a Torino dell’imperatore Giuseppe II.
- 1775 - Ostensione per il matrimonio del Principe di Piemonte Carlo Emanuele IV con Maria Anna Clotilde.
- 1785 - Ostensione.
- 1798 - Ostensione privata di Carlo Emanuele IV (prima della sua abdicazione) invoca la forza e la rassegnazione nell’accettare il crollo degli Stati Sabaudi.
- 1799 - Ostensione / Ricognizione ordinata dall’Arcivescovo di Torino mons. Carlo Luigi Buronzo nominato Custode della Reliquia.
- 1804 - Ostensione privata in occasione del passaggio a Torino di Sua Santità Pio VII che si recava a Parigi per incoronare l’imperatore Napoleone.
- 1814 - Ostensione per il ritorno di Vittorio Emanuele I nei suoi Stati (riebbe il Piemonte) in favore del quale Carlo Emanuele IV aveva abdicato.
- 1815 - Ostensione in occasione del ritorno di S.S. Pio VII a Torino dalla prigionia di Fontainebleau durata 11 anni.
- 1822 - Ostensione per l’ascesa al trono di Carlo Felice
- 1842 - Ostensione in occasione del matrimonio di Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide.
- 1868 - Ostensione per le nozze di Umberto I con la principessa Margherita
- 1898 - Ostensione voluta in occasione di parecchi centenari e dell’Esposizione di Arte Sacra.
- 1931 - Ostensione per le nozze di Umberto II con Maria Josè del Belgio.
- 1933 - Ostensione per espresso desiderio del Pontefice Pio XI di celebrare l’Anno Santo
- 1939 - 1946 la Sindone viene segretamente trasferita nel santuario di Montevergine presso Avellino. Prima di riportarla a Torino, venne fatta un’ostensione privata riservata ai religiosi del convento, su loro specifica richiesta.
- 1969 - Ricognizione sul Telo da parte di una commissione di studio.
- 1973 - Prima ostensione televisiva in diretta.
- 1978 - Ostensone per il IV Centenario del trasporto della Sacra Sindone da Chambery a Torino. Si tenne un Congresso Internazionale di studio e numerosi scienziati italiani e stranieri ebbero l’opportunità di compiere misure ed osservazioni per ben 120 ore consecutive. (S.T.U.R.P.).
- 1980 - Ostensione privata per il Santo Padre Giovanni Paolo II.
- 1988 - Prelievo del campione sindonico per l’esame del carbonio 14.
- 1992 - Nuova ricognizione sul Telo da parte di esperti, per suggerire iniziative ed eventuali interventi atti a garantire la migliore conservazione del Telo.
- 1998 - Ostensione per celebrare il centenario della prima fotografia fatta alla Sindone da Secondo Pia ed i cinque secoli di vita del Duomo di Torino.
- 2000 - Ostensione per festeggiare l’anno Giubilare del Millennio.
- 2002 - Restauro del Telo da parte di due esperte tessili, con asportazione delle toppe messe nel 1534 dalle suore clarisse di Chambery, per allentare le tensioni sulla stoffa sindonica. Asportazione e conservazione di polveri e residui carbonizzati del Telo; sostituzione del telo d’Olanda sottostante con un altro telo d’Olanda. Scannerizzazione della superficie sindonica posteriore e ricomposizione e fissaggio del Telo su apposito mollettone, per mantenere la Sindone distesa sul supporto contenuto nella teca di conservazione in atmosfera inerte, costantemente monitorizzata.
- 2010 - Ostensione per ritrovare “fiducia e speranza” nell’immagine della passione, della morte e della resurrezione di Cristo. È questo il significato che il custode pontificio del sacro lino, l’arcivescovo di Torino cardinale Severino Poletto, dà all’Ostensione 2010, la prima da quando la celebre reliquia è stata sottoposta all’importante intervento conservativo del 2002.
- 2013 - Ostensione televisiva in mondovisione Sabato 30 marzo 2013, vigilia di Pasqua,
In duomo sono presenti 300 malati e giovani a venerare la Sindone.
L’Ostensione, voluta dall’Arcivescovo di Torino e Custode pontificio della Sindone mons. Cesare Nosiglia, in accordo con la Santa Sede, è stata vissuta come tappa nel cammino di "nuova evangelizzazione" dell’Anno della Fede 2012-2013. - Dal 28 dicembre 2020 all’1 gennaio 2021 Ostensione straordinaria della Sindone in occasione della 43esima edizione dell’incontro internazionale dei giovani organizzato dalla Comunità di Taizé che tenuto a Torino.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .