I valdesi oggi
Nel 1979 i valdesi hanno stretto un patto di integrazione con i metodisti
(confessione sorta in Inghilterra nel XVIII secolo e presente in Italia fin dalla metà dell’Ottocento) formando una unica unità
confessionale che si esprime con il sinodo annuale che si tiene a Torre Pellice nel mese di agosto di ogni anno, valdesi e
metodisti sono cristiani riformati e fanno parte delle chiese evangeliche o protestanti.
Oggi le comunità valdesi si sono sparse un po’ in tutta la penisola italiana e alcune comunità sussistono anche in Svizzera,
appartengono tutte alla "Chiesa Evangelica Valdese" che fa capo alla sede di Torre Pellice, i valdesi in Europa sono oggi in numero
di circa 26.000 ma i nuclei principali restano sempre quelli insediati all’interno del territorio delle Valli Valdesi che contano
circa 11.000 persone. Fin dalla metà del XIX secolo in Sud America (Uruguay e Argentina) si sono formati insediamenti di valdesi
provenienti dall’Italia che oggi contano una popolazione di circa 15.000 persone e fanno capo alla "Iglesia Evangélica Valdense"
del Rìo de la Plata.
Di altre comunità religiose di origini valdesi, poi confluite in altre correnti protestanti, rimangono tracce in Germania, Francia
e Stati Uniti d’America.
Nella Casa Valdese di Torre Pellice ha sede la Tavola Valdese: il comitato composto da sette membri che viene eletto ogni anno
dal Sinodo. Il comitato, che ha il compito della gestione della vita ecclesiale, è composto da pastori e da laici ed è presieduto
dal moderatore. Il moderatore risiede a Roma; nella capitale ha sede anche la Facoltà Valdese di Teologia.
La casa editrice Claudiana venne fondata a Torino nel 1855, il suo nome si ispira alla memoria di un vescovo torinese di nome Claudio,
vissuto nel secolo IX, le sue origini erano spagnole e viene considerato dai protestanti un precursore della dottrina
evangelica. La Claudiana venne spostata a Firenze dove rimase per molti anni e poi fece ritorno a Torino nel 1960. Il principale scopo
della casa editrice che si presenta come "la voce italiana del protestantesimo" è quello di divulgare lo studio e la conoscenza della
Bibbia e di favorire il dialogo interconfessionale tra i cristiani e con i laici.
L’organo di stampa ufficiale delle Chiese evangeliche, battiste, metodiste e valdesi è il settimanale Riforma che dal 1993 integra
al suo interno l’Eco delle Valli Valdesi la testata storica valdese fondata nel 1848. Legata alla Chiesa valdese è anche Radio Beckwith
Evangelica, una emittente radiofonica nata nel 1984 a Torre Pellice che oggi ha sede a Luserna San Giovanni.
A Torre Pellice ha sede la Fondazione Centro Culturale Valdese che comprende la biblioteca, il Museo Valdese e l’ufficio "Il Barba"
per la promozione degli itinerari valdesi. All’interno delle Valli Valdesi esiste poi un sistema museale che comprende numerosi
piccoli spazi espositivi sparsi sul territorio che documentano la storia e le tradizioni dei valdesi.
Nello stesso edificio del centro culturale hanno sede la Società di Studi Valdesi e l’Archivio della Tavola Valdese.
Il Collegio Valdese di Torre Pellice venne fondato nell’anno 1831 e nel 1835 venne costruito l’edificio, aveva lo scopo di dare una
degna istruzione ai giovani valdesi che non venivano accolti nella scuola istituzionale. Oggi il collegio accoglie il Liceo Valdese,
un istituto paritario aperto a tutti.
©PIEMONTESACRO.IT. Tutti i diritti riservati.
Testo e foto di Enrico Bertone. Pubblicato il 02.05.2014
Approfondimento valdesi

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .