Itinerario in Piemonte: da Cirieggio al Santuario del Fontegno lungo la via sacra
- Difficoltà: E (Escurtionistico)
- Dislivello: 600 m circa
- Tempo: ore 1.30
Accesso: Per arrivare a Omegna, da Torino, si segue la A 4 TO-MI fino allo svincolo per la A 26 Ge-Gravellona e di qui fino
all’uscita di Borgomanero, quindi per la S.P. 229 fino alla cittadina posta sulle sponde del Cusio (Km 137 da Torino).
Cirieggio, frazione del comune di Omegna, si raggiunge dal centro cittadino seguendo la strada che, fiancheggiato il cimitero,
sale a tornanti per circa 2 Km fino all’ingresso dell’abitato.
Oltre le stazioni della via crucis lungo la salita, il più significativo presidio sacro toccato dall’itinerario è
rappresentato dal santuario della Madonna del Fontegno risalente al XVII sec. frutto della Controriforma e soprattutto dell’operato, tra Verbano,
Cusio e Milanese, della famiglia Borromeo.
La chiesa, così chiamata per la presenza di una fresca sorgente sul suo sagrato, è dedicata alla Madonna della Neve ed è affiancata
dalla piccola cappella, recante un affresco cinquecentesco che, ampliata poi nel `600, divenne la chiesa odierna.
Originariamente dedicato a Maria Protettrice delle Acque, il santuario mutò intitolazione, in riferimento al prodigio avvenuto a Roma
il 5 agosto 258 d.C., per il quale fu fondata, sull’Esquilino la basilica di S. Maria Maggiore (o S. Maria della Neve). Secondo la tradizione,
infatti, il patrizio Giovanni e Papa Liborio, ebbero in sogno la visione, la notte del 4 agosto, della Madonna che chiedeva di dedicarle un santuario
nel luogo in cui quella notte sarebbe caduta la neve. Il fatto, ricordato da un affresco novecentesco, dipinto come ex voto e
visibile sulla facciata stessa del sacello del Fontegno.
Dal centro di Cirieggio 367 m si fiancheggia la parrocchiale in ascesa entrando in una stretta via pedonale che, tagliato un tornante,
porta sulla via per Quarna. Qui, un grande cartello segnaletico indica l’inizio del bel sentiero lastricato (Sentiero Beltrami) che, a tornanti,
sale nel fitto del bosco, offrendo belle visioni del lago d’Orta, fino al Santuario della Madonna del Fontegno 704 m, ove si apre un bello scenario sul
lago e sulla lontana isola di S. Giulio (ore 0.40 dalla partenza).
Dal piazzale erboso della piccola chiesa, costeggiata la fontana con statua della Vergine, si continua a salire sul sentiero lastricato, caratterizzato,
ad ogni tornante, da un pilone della Via sacra.
Edificati negli anni `40 del ’900 ed offerti per ex voto da famiglie locali, questi piloni evidenziano pannelli in terra cotta con basso-rilievi
riproducenti la vita della Madonna.
Fiancheggiata un’abitazione, si svalica un piccolo colletto, ove un grande monumento alla Madonna con il
Bambino ed una croce in ferro issata su una colonna di granito pongono fine al percorso devozionale.
Un breve tratto di strada asfaltata, di qui, porta a Quarna Sup. 866 m (ore 1,30 complessive).
©PIEMONTESACRO.IT. Tutti i diritti riservati.
Testo e foto di Gian Vittorio Avondo. Pubblicato il 31.03.2021

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .