Itinerario in Piemonte. Orta San Giulio– Sacro Monte di Orta – Orta San Giulio
Un itinerario francescano.
La via sacra di Orta S. Giulio corrisponde semplicemente alla salita che dal centro del paese porta alle cappelle del Sacro monte,
poste su un piccolo altipiano da cui si gode una spettacolare vista del Lago e dell’isola di S. Giulio, con la sua antica abbazia.
Il Sacro Monte di Orta, diversamente dagli altri analoghi del Piemonte, della Lombardia o del Ticino è dedicato non alla passione o alla vita di Cristo o
alle scene della Bibbia, bensì alla vita ed all’opera di San Francesco d’Assisi. Le 20 cappelle che lo caratterizzano contengono numerosi dipinti e
ben 376 statue in terracotta dipinta a rappresentare alcuni episodi della vita di San Francesco, dalla sua Nascita, alla Vocazione, dalle Apparizioni
alla Visitazione di Santa Chiara e poi dal ricevimento delle Stimmate fino alla Morte e alla Canonizzazione.
Gli edifici vennero realizzati, dal 1590 al 1795, in tre distinte fasi. Durante la prima, durata fino all’inizio del XVII secolo, furono completate
11 cappelle (I,II,III,IV,V,XI,XII,XV,XVIII,XIX e XX) caratterizzate dall’impronta tardo rinascimentale data dall’artchitetto Cleto da Castelletto Ticino,
e alle cui decorazioni lavorarono, fra gli altri, scultori di prestigio come Bussola e Prestinari e, per le pitture, il Morazzone ed i Fiamminghini.
Per una più approfondita conoscenza del Sacro Monte, rimandiamo alle pagine ad esso dedicate su questo stesso sito.
Difficoltà: T
Dislivello: m 113
Tempo: ore 2
Accesso: Da Torino il paese si raggiunge seguendo l’autostrada A4 Torino-Milano e poi la A26 Genova-Gravellona Toce fino al
termine. Dall’uscita si seguono le indicazioni per Omegna, tenendo la sr 229. Dopo Omegna si toccano Borgomanero e Orta (da Torino 125 km).
Da p.zza Motta di Orta S. Giulio 294 m, la suggestiva piazza aperta alla vista del Lago e dell’Isola di S. Giulio ed occupata nella parte
settentrionale dal bellissimo Palazzo del Broletto, si procede in salita per l’acciottolata e gradinata via Caire Albertoletti, fiancheggiata sul
lato destro da palazzi storici. Tra questi, non potranno sfuggire gli affrescati palazzo De Fortis Penotti, casa Marangon (oggi Capuani) ed il
tardo-rinascimentale palazzo Gemelli.
Raggiunta la chiesa seicentesca di S. Maria Assunta, posta in cima alla rampa che sale direttamente dalla piazza,
si volge a destra per l’acciottolata via Gemelli con la quale, con splendide visioni sul lago e sull’Isola di S. Giulio, si raggiunge l’antico cimitero di Orta al cui
esterno spicca la Cappella-Ossario della Confraternita.
Una svolta a sinistra e, sempre su acciottolato, superato il maestoso portale barocco del XVII sec. che dà accesso al Sacro Monte,
ci si porta in poche decine di metri alla chiesa dei SS Nicolao e Francesco, inglobata nel grande complesso
dei Frati Francescani. Di qui inizia il percorso al Sacro Monte vero e proprio, una sorta di altipiano immerso nel verde a 407 m di quota, che
converrà seguire seguendo la numerazione delle cappelle, progressiva da I a XX. In esse, realizzate tra il XVII ed il XIX sec. 376 statue in terra
cotta a grandezza naturale, formanti diorami con fondali affrescati, raccontano ad episodi la vita e la beatificazione di S. Francesco d’Assisi;
una sorta di Sacra rappresentazione corale di estrema suggestione.
Visitato il complesso, si torna in direzione del convento francescano giungendo ad un bivio, al quale si prende la via asfaltata di sinistra in
leggera discesa (via al Sacro Monte – per la via di destra si fa ritorno al convento). Questa affronta un tornante per immettersi poi su una strada
più stretta (via Palma) che va seguita verso sinistra. Tenendo la rotabile, in falsopiano, si contorna il versante settentrionale del monte,
compiendo un lungo semicerchio che, tornato sul versante occidentale, con vista lago, si reimmette nella gradinata via Caire Albertoletti, dalla quale
in breve si fa ritorno sulla piazza di partenza (ore 2 complessive).
©PIEMONTESACRO.IT. Tutti i diritti riservati.
Testo e foto di Gian Vittorio Avondo. Pubblicato il 31.03.2021

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .
Compra una collana RELIGIOSA in Acciaio Inox su Ebay
-
Collana in Acciaio Inox Color Oro 60 cm - Ciondolo CROCE JESUS
4,99 €
-
Collana Color Oro in Acciaio Inox 60 cm - Ciondolo CROCE RIPIENA
4,99 €
-
Collana Color Oro in Acciaio Inox 60 cm - Ciondolo GESU' SULLA CROCE
6,99 €
-
Collana in Acciaio Inox Color Oro 60 cm - Ciondolo CROCE GRANDE
6,99 €
-
Collana in Acciaio Inox Color Oro 60 cm - Ciondolo CROCE e MANI GIUNTE
4,99 €
-
Collana in Acciaio Inox Color Oro 60 cm - Ciondolo CROCE GRANDE con GESU'
6,99 €
-
Collana Color Oro in Acciaio Inox 60 cm - Ciondolo GESU' BENEDICENTE
4,99 €
-
Collana in Acciaio Inox Color Oro 60 cm - Ciondolo VISO DELLA VERGINE MARIA
6,99 €
-
Collana in Acciaio Inox Color Oro 60 cm - Ciondolo CROCE TRILOBATA
4,99 €