Chiesa di Sant’Agostino
Costruita dall’ordine religioso degli Agostiniani tra il 1551 e il 1582 e consacrata nel 1643, la chiesa dedicata
a Sant’Agostino sorge su una preesistente del IX sec. Già trasformata a metà Quattrocento.
Il chiostro, benchè modificato nel corso del Settecento, mostra ancora le matrici tardomanieriste; l’interno della
chiesa vennne trasformato profondamente da Carlo Ceppi tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del
secolo successivo, con il rifacimento in forme eclettiche di presbiterio e coro.
L’impianto a tre navate separate da pilastri era destinato a ospitare tombe di famiglie nobili: degno di nota il monumento funebre
di Cassiano dal Pozzo, realizzato nel 1579 e attribuito ad ambito lombardo.
La facciata, pur aderendo a modelli cinquecenteschi, è frutto di rifacimenti del 1912.
La base del campanile, era adibita a sepoltura dei boia della città.
Domenica e feste: S. Messa ore 11.00
Feriali: S. Messa ore 18.15 (martedì, mercoledì e venerdì)
Via Sant’Agostino angolo Via Santa Chiara.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .