Cacao amaro
Il cacao amaro è il tipo di cacao utilizzato per fare il cioccolato. È ottenuto dai semi del cacao,
che vengono tostati e macinati per ottenere la polvere di cacao ed è caratterizzato
da un alto contenuto di cacao, generalmente superiore al 70%.
Il cacao amaro è ricco di sostanze nutritive, come le flavonoidi, potenti antiossidanti che
aiutano a prevenire i danni cellulari causati dai radicali liberi. Inoltre è una buona fonte di ferro, magnesio, calcio e potassio.
È anche noto per il suo contenuto di serotonina, un neurotrasmettitore che ha un
effetto positivo sull’umore e sulla sensazione di benessere. È stato anche dimostrato che
può aumentare la concentrazione e la memoria a breve termine, rendendolo uno snack
ideale per gli studi o il lavoro.
È consumato in diversi modi. È possibile utilizzarlo per preparare il
cioccolato fuso, aggiungerlo a frullati o smoothie, o utilizzarlo come ingrediente per dolci e
biscotti. Scegli cacao di alta qualità, poiché alcuni produttori aggiungono
zuccheri e grassi aggiuntivi per migliorare il gusto.
Nonostante i suoi benefici, consuma il cacao amaro con moderazione, poiché è
anche ricco di calorie e di grassi. Inoltre, alcune persone possono essere allergiche o
intolleranti al cacao.
Cacao e cioccolato
- Cacao amaro
- Cacao magro
- Cioccolata natalizia
- Cioccolatini
- Cioccolato al latte
- Cioccolato aromatizzato
- Cioccolato bianco
- Cioccolato con frutta secca
- Cioccolato di Modica
- Cioccolato extra fondente
- Cioccolato fondente
- Cioccolato senza lattosio
- cioccolato senza zuccheri
- Crema di cioccolato
- Fave di cacao
- Granella di cacao
- Pasta e burro di cacao