Il Digiuno ortodosso
In cosa consiste
Il digiuno consiste nell’escludere vino (e alcolici), olio e
proteine animali (carne, pesce, uova, burro, latticini…) e
nel consumare solo pane, pasta, riso, olive, ortaggi e verdure
(cotte o crude), frutta fresca o conservata, ecc. Sono consentiti
anche i crostacei: i molluschi – come si dice - non sono
considerati carne né pesce.
Quando si digiuna
In linea di principio, si digiuna ogni mercoledì e
venerdì dell’anno; non si digiuna di
sabato-domenica.
Digiuno eucaristico
È proporzionato alla vita spirituale del singolo:
c’è differenza, infatti, tra chi fa la comunione
spesso e chi di rado; sarà opportuno, perciò,
consultarsi con il proprio Padre spirituale. In genere, la sera
avanti si fa una parca cena "quaresimale" e poi si resta a totale
digiuno sino alla fine della Liturgia.
Digiuni principali
Inizio della Grande Quaresima (Lunedì puro); Grande
Venerdì (prolungato al Grande Sabato); 14 settembre
(esaltazione della Croce); 29 agosto (martirio del Precursore). Se
questi due giorni capitano di sabato o domenica, si può fare
uso d’olio e vino.
Digiuno delle Teofanie
15 novembre - 17 dicembre: digiuno con licenza (tranne
mercoledì / venerdì) di pesce, olio e vino;
18 - 24 dicembre: digiuno con licenza d’olio e vino di
sabato / domenica
25 dicembre - 4 gennaio: nessun digiuno, neppure
mercoledì / venerdì
5 gennaio: digiuno con licenza d’olio e vino di sabato
/ domenica
6 gennaio: nessun digiuno, neppure mercoledì o
venerdì
In questo periodo c’è licenza d’olio e vino
(anche se mercoledì / venerdì): in novembre, il 16
(san Matteo), 25 (santa Caterina), 30 (sant’Andrea); in
dicembre, il 4 (santa Barbara), 5 (san Sabba), 6 (san Nicola), 9
(sant’Anna), 12 (san Spiridione), 15 (sant’Eleuterio),
17 (san Daniele), 20 (sant’Ignazio). Il 21 novembre, Ingresso
della Madre di Dio, c’è licenza di pesce, olio e vino
anche se mercoledì / venerdì.
Digiuno pasquale
Settimana del Fariseo: non si digiuna, neanche
mercoledì / venerdì.
Settimana del Dissoluto: solito digiuno del mercoledì
/ venerdì.
Domenica di Carnevale: da domani, esclusione di proteine
animali; tranne che mercoledì / venerdì, licenza
d’uova e latticini.
Domenica dei Latticini: da domani, esclusione anche di uova
e latticini
Lunedì Puro: digiuno. Negli altri giorni di
quaresima, tranne che mercoledì / venerdì, licenza
d’olio e vino.
Domenica delle Palme: licenza di pesce, olio e vino.
Settimana Grande: digiuno, con licenza d’olio al
Grande Giovedì.
Pasqua: nessun digiuno per tutta la settimana.
Mercoledì avanti l’Ascensione: licenza
d’olio e vino.
Pentecoste: nessun digiuno per tutta la settimana
Digiuno degli Apostoli
Comprende il periodo tra la domenica di Tutti i Santi e il 28
giugno; tranne che mercoledì / venerdì
c’è ogni giorno licenza di pesce, olio e vino.
Digiuno del Transito
Rivive gli ultimi giorni della vita terrena della Madre di Dio
(1/14 agosto); licenza d’olio e vino solo sabato / domenica.
In questo periodo c’è licenza di pesce, olio e vino il
6 (Metamorfosi del Salvatore) e il 15 (Transito della Madre di
Dio), anche se cadono mercoledì / venerdì

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .