DOMANDE E RISPOSTE SULLE ICONE
PARROCCHIA CRISTIANA ORTODOSSA "SAN MASSIMO, VESCOVO DI TORINO" ~
-
Che cos’è un’Icona?
Un’icona (dal termine greco eikòna, "immagine") è un’immagine - di solito bidimensionale - di Cristo, dei Santi, degli Angeli, o di importanti eventi biblici, parabole, o eventi nella storia della Chiesa. San Gregorio il Dialogo (Papa di Roma attorno agli anni 590-604), parla delle Icone come di Sacra Scrittura per gli analfabeti: "Ciò che uno scritto presenta ai lettori, una raffigurazione lo presenta agli illetterati che la contemplano, poi che in essa anche gli ignoranti vedono ciò che dovrebbero seguire; in essa gli analfabeti leggono" (Epistola al Vescovo Sereno di Marsiglia, NPNF 2, Vol. XII, p. 53). A quanti vorrebbero suggerire che ciò non ha più alcuna rilevanza nella nostra era illuminata, vorremmo far considerare quanto è alto il nostro tasso di "analfabetismo di ritorno", e il fatto che anche le società più colte hanno un notevole segmento di analfabeti: i loro bambini piccoli! Le icone elevano le nostre menti dalle cose terrene a quelle celesti. San Giovanni Damasceno scrive: "siamo condotti da Icone percettibili alla contemplazione di quelle divine e spirituali" (PG 94:1261a). E mantenendo di fronte a noi la loro memoria attraverso le Icone, siamo pure ispirati a imitare la santità di quanti vi sono raffigurati. San Gregorio di Nissa (ca. 330-395) parlava di come non potesse passare "senza lacrime" di fronte a un’Icona di Abramo che sacrifica Isacco (PG 46: 572). Commentando su questo passo, fu notato nel Settimo Concilio Ecumenico, "Se a un simile Dottore l’immagine era d’aiuto e procurava lacrime, quanto più nel caso di persone ignoranti o semplici porterà compunzione e beneficio." (NPNF2, Vol.4, p. 539).
I cristiani ortodossi pregano le Icone?I cristiani pregano in presenza di Icone (così come gli Israeliti pregavano in presenza di Icone nel Tempio), ma noi non preghiamo "le" immagini.

Per mettere questa domanda nella giusta
prospettiva, consideriamo alcune altre domande:
L’Arca dell’Alleanza faceva miracoli? (Gs 3: 15s; 1 Sam 4-6; 2 Sam
11-12)
Il Serpente di Bronzo guariva chi era stato morso dai serpenti?
(Num 21 :9)
Le ossa del Profeta Eliseo risuscitarono un uomo dai morti? (2 Re
13:21)
L’ombra di San Pietro guariva i malati? (At 5:15)
I grembiuli e fazzoletti toccati da San Paolo guarivano gli infermi
e scacciavano gli spiriti maligni? (At 19:12)
La risposta a queste domande è: sì, in un certo
senso. Nondimeno, per essere precisi, era Dio che operava miracoli
attraverso queste cose. Nel caso dell’Arca e del Serpente di
Bronzo, abbiamo immagini che vengono usate per operare miracoli.
Dio operò miracoli attraverso le reliquie del Profeta
Eliseo, attraverso l’ombra di un Santo, e attraverso oggetti che
avevano appena toccato un santo. Perché? Perché Dio
onora quanti lo onorano (1 Sam 2:30), e perciò si compiace
di operare miracoli attraverso i suoi Santi, anche attraverso
questi mezzi indiretti. Il fatto che Dio possa santificare oggetti
materiali non dovrebbe sorprendere alcuna persona che sia familiare
con le Scritture. Per esempio, non solo l’Altare del Tempio era
santo, ma pure tutto ciò che lo toccava era santo (Eso
29:37). Rifiutare la verità che Dio opera attraverso le cose
materiali significa cadere nello gnosticismo. Perciò
sì, in senso lato, le icone possono fare miracoli -ma per
essere precisi, è Dio che opera miracoli attraverso le
Icone, perché Egli onora quanti lo hanno onorato

I cristiani ortodossi non adorano le icone nel senso in cui la parola "adorazione" si usa comunemente in italiano. In traduzioni antiche (e in alcune traduzioni più recenti in cui i traduttori insistono a usare questa parola nel senso originale), si trova la parola "adorare" usata per tradurre il verbo greco proskyneo (letteralmente, "prosternarsi"). Nondimeno, bisogna comprendere che tale uso era molto più ampio di quello odierno. Spesso si usava questo verbo per indicare l’atto di onorare, venerare, riverire. Oggi si restringe il temine "adorazione" al senso del termine greco latrìa (che il Settimo Concilio Ecumenico aveva precisamente stabilito come culto che si deve solo a Dio, a differenza della venerazione dovuta ai santi). I cristiani ortodossi venerano le icone, vale a dire, rendono loro rispetto poiché sono oggetti santi, e poiché onorano ciò che le icone raffigurano. Noi non adoriamo le icone più di quanto un patriota non adori la sua bandiera. Il saluto alla bandiera non è esattamente lo stesso tipo di venerazione che diamo alle Icone, ma è proprio un tipo di venerazione. E così come non veneriamo il legno e la vernice, ma piuttosto le persone dipinte nelle Icone, i patrioti non venerano il tessuto e le tinture, ma piuttosto il paese rappresentato dalla bandiera. Queste furono le conclusioni del Settimo Concilio Ecumenico, che stabilì nel proprio Oros (decreto) quanto segue: "Poiché questo è il caso in questione, seguendo il sentiero regale e l’insegnamento divinamente ispirato dei nostri santi Padri e della Tradizione della Chiesa cattolica - poiché sappiamo che essa è ispirata dal Santo Spirito che in essa vive - decidiamo in tutta correttezza e dopo un completo esame che, così come la santa e vivifica Croce, allo stesso modo le sante e preziose Icone dipinte con colori, ornate con piccole pietre o con quant'altro è utile a questo scopo (epitedeios), debbano essere poste nelle sante chiese di Dio, sui vasi e paramenti sacri, su muri e tavole, nelle case e nelle strade, sia che esse siano Icone del nostro Dio e Salvatore, Gesù Cristo, o della nostra intemerata Signora e Sovrana, la santa Madre di Dio, o dei santi angeli e di santi e pii uomini. Ogni volta, infatti, che vediamo le loro rappresentazioni in immagine, siamo condotti, mentre le contempliamo, a rammentare i prototipi, progrediamo nell’amore per loro, e siamo indotti a venerarli ulteriormente baciando le icone e testimoniando la nostra venerazione (proskenesin), non la vera adorazione (latreian) che, secondo la nostra fede, è appropriata solo per l’unica natura divina, ma nello stesso modo in cui veneriamo l’immagine della preziosa e vivifica Croce, il santo Vangelo e gli altri oggetti sacri che onoriamo con incenso e lumi di candela secondo la pia usanza dei nostri antenati. L’onore reso all’immagine va infatti al suo prototipo, e la persona che venera un’Icona venera la persona che vi è rappresentata. Invero, tale è l’insegnamento dei nostri santi Padri e della Tradizione della santa Chiesa cattolica che ha propagato il Vangelo da un capo all’altro della terra." Gli ebrei capiscono la differenza tra venerazione e adorazione. Un pio ebreo bacia la Mezuzà sugli stipiti della sua porta, bacia il suo scialle da preghiera prima di indossarlo, bacia i tallenin (filatteri), prima di legarli alla fronte e al braccio. Bacia la Torah prima di leggerla nella Sinagoga. Senza dubbio Cristo fece le stesse cose, quando leggeva le Scritture in Sinagoga. Anche i primi cristiani capivano questa distinzione.

Il problema relativo al secondo comandamento
dipende da com'è tradotta la parola che indica le immagini.
Se essa significa mere raffigurazioni, allora le immagini nel
Tempio sarebbero violazioni di questo comandamento. La nostra guida
migliore al significato della parola ebraica, tuttavia, è
ciò che essa significava per gli ebrei: quando gli ebrei
tradussero la Bibbia in greco, tradussero questo termine
semplicemente come "eidoloi" , ovvero "idoli." Per di più,
la parola ebraica pesel non viene mai usata in riferimento a
qualsivoglia immagine nel Tempio. Perciò è chiaro che
qui ci si riferisce a immagini pagane piuttosto che alle immagini
in generale. Guardiamo più attentamente il passo scritturale
in questione: "Non ti farai idolo né immagine alcuna di
ciò che è lassù nel cielo né di
ciò che è quaggiù sulla terra, né di
ciò che è nelle acque sotto la terra. Non ti
prosternerai davanti a loro e non li servirai." (Eso
20:4-5a).
Ora, se prendiamo questo passo come riferimento a immagini di ogni
genere, allora chiaramente i cherubini nel tempio violano questo
comandamento. Se ci limitiamo ad applicarlo solo agli idoli, non
esiste alcuna contraddizione. Inoltre, se il termine si applica a
tutte le immagini - allora anche la foto sulla carta
d’identità viola il comandamento, ed è un idolo.
Così, o tutti i protestanti con la carta d’identità
sono idolatri, oppure le icone non sono idoli.
Lasciando da parte, per il momento, le sfumature del termine
"immagini", limitiamoci a osservare che cosa ne dice il testo. Non
farai x, non ti prosternerai a x, non adorerai x. Se x = immagini,
allora il Tempio stesso viola il comandamento. Se x = idoli e non
tutte le immagini, allora questo verso non contraddice le Icone nel
Tempio, né le Icone ortodosse.

Questo passo istruisce gli ebrei a non farsi immagini (false) di Dio, poiché essi non hanno visto Dio. Come cristiani, tuttavia, noi crediamo che Dio si è incarnato nella persona di Gesù Cristo, e così possiamo raffigurare "ciò che abbiamo veduto con i nostri occhi" (1 Gv 1:1). Come disse San Giovanni Damasceno: "Fin dai tempi antichi, Dio l’incorporeo e l’incircoscritto non fu mai raffigurato. Ora, tuttavia, Quando Dio è stato visto rivestirsi di carne, e conversare con gli uomini, io faccio un’immagine del Dio che io vedo. Io non adoro la materia, adoro il Dio della materia, che per me è divenuto materia, e si è degnato di abitare nella materia, e ha portato la mia salvezza attraverso la materia. Non cesserò di onorare quella materia che opera la mia salvezza. La venero, seppure non come Dio. Come potrebbe Dio essere nato nel mondo da cose senza vita? E se il corpo di Dio è Dio per unione, allora è immutabile. La natura di Dio rimane la stesa di prima, mentre la carne creata nel tempo è vivificata da un’anima logica e razionale."
Ma considerata la violenta opposizione che gli ebrei avevano per le immagini, come è possibile che i primi cristiani abbiano accettato le icone?Non solo si trova iconografia in tutte le catacombe
cristiane, ma anche nelle catacombe ebraiche dello stesso periodo.
Abbiamo anche le Icone ebraiche ben conservate di Dura-Europos, in
una città distrutta dai persiani a metà del III
secolo (cosa che mette ovviamente un limite a quanto recenti
potessero essere queste icone). Spesso si prendono le vedute di
Giuseppe Flavio sull’iconografia come la norma delle vedute
ebraiche in materia, ma questo è scorretto e chiaramente
inappropriato. Un testo specifico che è generalmente citato
è un passo che si riferisce a un tumulto scoppiato quando i
romani posero un’aquila imperiale sul cancello del Tempio. Questa
storia non è così bianca e nera come alcuni
vorrebbero pensare. Questi erano zeloti. Giuseppe Flavio, anche lui
un ribelle, per quanto in seguito avesse cambiato bandiera e
aiutato i romani, ne narra gli eventi. Giuseppe racconta come i
romani avessero montato l’aquila sopra l’ingresso del Tempio, e il
popolo la strappò come sacrilega - ma erano le immagini di
animali per se a essere in questione, o piuttosto l’aquila romana
sull’ingresso del Tempio? Il punto di vista di Giuseppe a proposito
era così estremista che egli pensò che le statue di
animali connesse al Tempio di Salomone fossero un peccato
(Antichità, VIII, 7,5).
L’attitudine globale degli ebrei verso l’arte religiosa non era
neppure in parte così iconoclasta. Il Talmud Palestinese
narra (in Abodah Zarah 48d) "Nei giorni di Rabbi Jochanan gli
uomini incominciarono a dipingere figure sulle pareti, ed egli non
lo impedì," e "Nei giorni di Rabbi Abbun gli uomini
incominciarono a fare disegni a mosaico, ed egli non lo
impedì." Inoltre, il Targum dello Pseudo-Gionata ripete il
comandamento contro gli idoli, ma poi dice "nei vostri santuari
potete tuttavia fare colonne di pietra incise con immagini e
figure, ma non per adorarle." Inoltre, i libri sacri degli ebrei
sono stati illustrati fin dai più antichi esemplari che
abbiamo. Essi contengono illustrazioni di scene bibliche, molto
simili a quelle ritrovate nella Sinagoga di Dura-Europos (e anche
nella chiesa cristiana che si trovava nelle vicinanze).
Nota che le più antiche Icone delle
catacombe erano per la maggior parte scene dell’Antico Testamento,
e Icone di Cristo. Il predominio di scene dell’Antico Testamento
mostra come questa non era una pratica pagana cristianizzata dai
convertiti, ma una pratica ebraica adottata dai cristiani.

Ah, ma noi le troviamo davvero nelle Scritture: e
ne troviamo un sacco! Considerate quante se ne trovano nel
Tabernacolo e quindi nel Tempio. C'erano immagini di
cherubini:
Sull’Arca - Eso 25:18
Sui veli del Tabernacolo - Eso 26: 1
Sul velo del Santo dei Santi - Eso 26:31
Due grandi Cherubini nel Santuario - 1 Re 6:23
Sulle pareti - 1 Re 6:29
Sulle porte - 1 Re 6:32
E sul mobilio - 1 Re 7:29,36
In breve, c'erano Icone dovunque uno si girasse.
Il Tempio era un’immagine del Cielo, come rende chiaro San Paolo: "[i sacerdoti che servono nel tempio di Gerusalemme] attendono a un servizio che è una copia e un’ombra delle realtà celesti, secondo quanto fu detto da Dio a Mosè, quando stava per costruire la Tenda: Guarda, disse, di fare ogni cosa secondo il modello che ti è stato mostrato sul monte." (Eb 8:5; cfr. Eso 25:40). Prima che Cristo venisse nella carne trionfando sulla morte con la sua Risurrezione, i Santi dell’Antico Testamento non erano in presenza di Dio nel Cielo, ma erano nello Sheol (spesso tradotto come "la tomba", e tradotto "hades" (Ade) in greco). Prima della Risurrezione di Cristo, lo Sheol era il destino dei giusti e degli ingiusti (Gen 37:35; Is 38:10), anche se le loro condizioni non erano in alcun modo le stesse. Le possiamo vedere nella parabola raccontata da Cristo del ricco e di Lazzaro (Lc 16:19-31) e in Enoch 22: 8-15 (anche se il Libro di Enoch non è incluso nel Canone delle Sacre Scritture, è una parte venerabile della Santa Tradizione, ed è citato nell’Epistola di San Giuda, oltre che in molti scritti dei santi Padri): c'era un abisso che separava i giusti dagli ingiusti, e i giusti erano in uno stato di beatitudine, i malvagi erano (e sono) in uno stato di tormento - i giusti aspettavano la loro liberazione attraverso la Risurrezione di Cristo, mentre i malvagi aspettavano con paura il loro giudizio. E così, sotto l’antica alleanza, si dicevano preghiere solo per i dipartiti, poiché essi non erano ancora in cielo a intercedere per noi. Come disse San Paolo agli Ebrei mentre parlava dei Santi dell’Antico Testamento, "Eppure, tutti costoro, pur avendo ricevuto per la loro fede una buona testimonianza, non conseguirono la promessa: Dio aveva in vista qualcosa di meglio per noi, perché essi non ottenessero la perfezione senza di noi" (Eb 11:39-40). In Ebrei 12, San Paolo procede a mettere in contrasto la natura dell’Antica Alleanza (12:18s) con quella della Nuova (12:22s) - e tra le distinzioni che fa, dice che nella Nuova Alleanza "Voi vi siete invece accostati... agli spiriti dei giusti portati alla perfezione" (12:22-23). Come ci dicono sia le Scritture che il resto della Santa Tradizione, mentre il corpo di Cristo giaceva nella tomba, il suo spirito discese nello Sheol e proclamò la libertà ai prigionieri (Ef 4:8-10; 1 Pt 3:19,4:6; cfr. Mt 27:52-53). E questi Santi che hanno trionfato su questo mondo, ora regnano con Cristo nella Gloria (2 Tim 2: 12), e offrono continuamente preghiere per noi di fronte al Signore (Ap 5:8; cfr. il Martirio di Sant’Ignazio, cap 7: Sant’Ignazio era uno dei discepoli dell’Apostolo Giovanni, e fu fatto da lui Vescovo di Antiochia). E così, mentre nell’Antico Testamento il Tempio era immagine del cielo con i soli Cherubini a servire il Signore, nella Nuova Alleanza, i nostri Templi sono immagini del cielo con la grande nube dei testimoni che ora vi risiedono nella gloria.
Va bene, ammettiamo che vi siano Icone di un certo tipo nelle Scritture, ma dov'è che agli Israeliti viene detto di venerarle?Le Scritture comandano agli Israeliti di prosternarsi di fronte all’Arca, che aveva due prominenti immagini di cherubini. Nel Salmo 99:5, c'è il comando: "inchinatevi di fronte allo sgabello dei suoi piedi..." Dovremmo notare prima di tutto che la parola usata per "inchinarsi" qui, è la stessa parola usata in Esodo 20:5, dove di dice di non prosternarsi agli idoli. E che cos’è lo "sgabello dei suoi piedi"? In 1 Cronache 28:2, Davide usa questa frase in riferimento all’Arca dell’Alleanza. Il Salmo 99 [98 nella Septuaginta] inizia parlando del Signore che "dimora sui Cherubini" (99:1), e termina con un invito ad "adorare sul suo monte santo" - cosa che rende ancora più chiaro che in tale contesto si sta parlando dell’Arca dell’Alleanza. Questa frase appare di nuovo nel Salmo 132:7, dove è preceduta dalla frase: "Andremo ai suoi tabernacoli" ed è seguita dalla frase: "Sorgi, Signore, nel luogo del tuo riposo; tu e l’Arca della tua forza." Curiosamente, questa frase si applica alla Croce negli offici della Chiesa, e la connessione non è accidentale - infatti era sull’Arca, sul seggio della grazia tra i Cherubini, che il sangue sacrificale era asperso per i peccati del popolo (Eso 25:22, Lev 16:15).
Ma che dire del Serpente di bronzo? Non fu distrutto precisamente perche il popolo iniziò a venerarlo?Se guardate il passo in questione (2 Re 18:4), vedrete che il Serpente di bronzo non fu distrutto solo perché il popolo lo onorava, ma perché lo aveva trasformato in un dio serpente, chiamato "Nehushtan."

È importante tenere a mente, quando si considera la questione delle Icone (e pertanto anche l’iconoclasmo), che questa comprende due questioni separate, che spesso vengono confuse:
-
è ammissibile fare o avere icone?
è ammissibile venerarle?
E chiaro, a partire dall’Antico Testamento, che la
risposta a entrambe le domande è sì. Mentre i
protestanti, comunque, hanno obiezioni alla venerazione delle
Icone, tipicamente non hanno da ridire sulla creazione o il
possesso di immagini. Se lo facessero, non avrebbero opuscoli
biblici illustrati, televisioni, o quadri... ma a parte gli Amish,
si farebbe fatica a trovare un altro gruppo di protestanti che
esclude regolarmente le immagini. I protestanti tipicamente hanno
obiezioni alla venerazione delle immagini, ma curiosamente il tipo
di argomentazioni e prove che usano si ritorcono quasi sempre
contro ogni tipo di immagine, se la logica della loro linea di
argomenti viene portata fino in fondo.
Gli iconoclasti, spesso citati dai protestanti come sostenitori
della loro posizione in materia, di fatto hanno argomenti che si
oppongono ai loro. Da un lato, gli iconoclasti scomunicavano tutti
quanti "si azzardavano a rappresentare con colori materiali..."
Cristo o i Santi - una cosa che quasi tutti i protestanti fanno a
loro volta. d’altro canto, scomunicavano anche tutti quanti "non
confessano la santa e semprevergine Maria, veramente e realmente
Madre di Dio, come più alta di ogni creatura visibile e
invisibile, e non cercano con fede sincera le sue intercessioni,
come colei che ha confidenza con Dio per averlo partorito..." e
scomunicavano anche tutti quanti "negano il profitto
dell’invocazione dei Santi..." (NPNF2, Vol. 14, p. 545s).
Così, di fatto, i protestanti si trovano sotto un maggior
numero di anatemi degli iconoclasti di quanti ne abbiano gli
ortodossi. I protestanti potrebbero desiderare di trovare un certo
sollievo nel fatto che per lo meno gli iconoclasti erano opposti
alla venerazione delle immagini, ma la venerazione non fu mai una
questione a se stante per gli iconoclasti. Essi erano opposti alla
venerazione delle icone, solo perché erano opposti alle
icone. Non si opponevano alla venerazione di oggetti sacri: gli
iconoclasti veneravano la Croce, e non ne facevano mistero.
I protestanti citano anche alcuni altri primi padri e primi
scrittori ecclesiastici in sostegno della loro posizione. La
maggior parte di queste citazioni sono semplici denuncie
dell’idolatria, e non hanno nulla a che fare con le Icone. In quei
pochi casi in cui le citazioni potrebbero essere plausibilmente
interpretate come condanne delle Icone (e alcune delle quali, si
può argomentare, sono interpolazioni iconoclastiche
successive), una interpretazione coerente richiederebbe che non
siano fatte immagini di alcun tipo... poiché, ancora una
volta, l’obiezione che si trova in questi testi è rivolta
alla creazione e al possesso di immagini. Nessuno di questi testi
prende neppure in considerazione il tema della venerazione.
I Canoni del Sinodo di Elvira sono spesso citati a sostegno di una
posizione iconoclasta. Nel suo Canone 36, il concilio decretava:
"Si ordina che non vi siano pitture nelle chiese, così che
ciò che è venerato e adorato non sia raffigurato
sulle pareti." Ma anche gli studiosi protestanti riconoscono che il
significato del canone non è così chiaro come gli
apologeti protestanti spesso suggeriscono: non è chiaro
quale fosse l’occasione di questo canone, e non è chiaro che
cosa cercasse di prevenire. A causa delle parole stesse del canone,
è quasi certo che non si tratti di un bando assoluto alle
immagini. Non è chiaro che cosa si proibisce, e soprattutto
a quale fine. Le interpretazioni plausibili vanno da un mero
divieto di immagini in chiesa, a una misura di precauzione per
proteggere le Icone dai pagani (dato che il canone fu composto in
tempi di persecuzione, ciò è certamente possibile).
In ogni caso, il fatto è che le Icone erano in uso nelle
chiese della Spagna prima del Sinodo di Elvira, e continuarono a
essere usate in seguito, senza alcuna ulteriore prova di
controversie. Inoltre, questo Sinodo ebbe un carattere meramente
locale e non venne mai menzionato a livello ecumenico.

Da un lato, l’iconoclasmo avrebbe dovuto fiorire
nei territori a dominio islamico... ma non lo fece. Il primo
scoppio di iconoclasmo iniziò in territorio musulmano, anche
se non si trattava di cristiani che distruggevano immagini, ma di
musulmani che distruggevano immagini cristiane. C'è anche
ragione di pensare che un’influenza musulmana ispirò gli
imperatori iconoclasti (tutti provenivano da aree dell’impero in
cui i musulmani avevano preso il sopravvento), ma il fatto è
che le uniche parti della Chiesa in cui l’iconoclasmo prese piede
furono quelle in cui gli imperatori iconoclasti poterono imporre la
loro eresia sul popolo. In tutte le aree della Chiesa al di fuori
della portata degli eserciti imperiali, la Chiesa si oppose agli
iconoclasti e ruppe la comunione con loro. Uno degli oppositori
più aperti degli iconoclasti fu San Giovanni Damasceno, che
visse sotto il dominio musulmano, e per conseguenza ebbe a soffrire
persecuzioni. Se la visione degli iconoclasti fosse stata davvero
quella tradizionale, ci saremmo dovuti aspettare di vedere tale
opinione come dominante tra i cristiani che vivevano sotto il
dominio musulmano. Per lo meno, ci saremmo aspettati qualche
iconoclasta sorto in mezzo a questi cristiani, ma di fatto era vero
il contrario - non si udirono voci iconoclastiche dai territori
sotto il dominio musulmano, nonostante gli ovvi vantaggi che tali
cristiani avrebbero avuto con i loro governanti.
Inoltre, prima della controversia iconoclasta, abbiamo ampie prove
archeologiche che le Icone erano usate ovunque nella Chiesa, e se
questa fosse stata una deviazione dalla Tradizione apostolica, ci
dovremmo aspettare di trovare un’ampia controversia in materia dal
primo momento in cui le Icone entrarono in uso, e che avrebbe
dovuto intensificarsi mentre il loro uso diventava più
comune.
Tuttavia, non troviamo niente del genere. Di fatto, trenta anni
prima della controversia iconoclasta, il Concilio Quinisesto
stabilì un canone (Canone 82) riguardo a ciò che
dovrebbe essere dipinto in certe Icone, ma senza il più
pallido accenno a una controversia sulle Icone per se.
Vi sono molte altre cose che mostrano la completa novità
dell’eresia degli iconoclasti: essi si opponevano al monachesimo,
nonostante il fatto che esso fosse stato indiscutibilmente accolto
dalla Chiesa per secoli, si dilettavano a derubare i monaci,
prendere le loro terre, forzarli a sposarsi, a mangiare carne, e a
partecipare agli spettacoli pubblici (e quanti resistevano spesso
erano gli spettacoli pubblici), contrariamente alle pratiche
monastiche ben stabilite. Anche gli storici protestanti sono
forzati ad ammettere che i santi uomini e donne del tempo erano
sostenitori della venerazione delle Icone, e che gli Iconoclasti
erano un partito piuttosto immorale e spietato.
Si può essere iconoclasti solo se si crede - contrariamente
a quanto dicono le Scritture - che la Chiesa possa cessare di
esistere, poiché non c'è dubbio che la Chiesa abbia
respinto l’iconoclasmo e usato icone da tempi remoti almeno come
quelli dell’uso delle catacombe (che sono piene di icone
cristiane). E questa opzione della Chiesa che cessa di esistere
è di solito rifiutata dagli Evangelici ragionevoli.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .