La Chiesa del Pilone
La chiesa venne chiamata del "Pilone" perchè
antecedentemente alla sua costruzione avvenuta nel 1571 esisteva un
"pilone" situato in mezzo alla campagna dedicato a San Giorgio e
questa piccola costruzione ha dato anche il nome al cantone.
Venne perciò dedicato a questo Santo noto protettore degli umili
ed alla Madonna della Neve.
Infatti la facciata reca due affreschi,
uno raffigurante S.Giorgio nell’atto di uccidere un drago e
nell’altro la Madonna con il Bambino Gesù in braccio ed in
una mano un fiore bianco.
All’interno l’altare è sovrastato
da un dipinto su legno raffigurante la "Madonna della Neve" mentre
ai lati vi sono due affreschi del pittore Borri dedicati uno a San
Giorgio nell’atto di guardare il paese e l’altro a San Rocco
intento a guarire un ammalato affetto da piaghe.
La volta è decorata con disegni vari, mentre sopra la porta si trova il palco
per il coro comunicante con il campanile che si erge per circa una
ventina di metri.
La chiesa viene aperta in occasione della festa
del Cantone che si svolge ogni anno all’inizio del mese di agosto.
Pier Luigi Cornaro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .