Charta Œcumenica 2001
I.1 | II. 2 | II. 3 | II. 4 | II. 5 | II. 6 | III. 7
III. 8 | III. 9 | III. 10 | III. 11 | III. 12
5. Pregare insieme
L’ecumenismo vive del fatto che noi ascoltiamo insieme la parola di
Dio e lasciamo che lo Spirito Santo operi in noi ed attraverso di
noi. In forza della grazia in tal modo ricevuta esistono oggi
molteplici sforzi, attraverso preghiere e celebrazioni, tesi ad
approfondire la comunione spirituale tra le Chiese, e a pregare per
l’unità visibile della Chiesa di Cristo. Un segno
particolarmente doloroso della divisione ancora esistente tra molte
Chiese cristiane è la mancanza della condivisione
eucaristica.
In alcune Chiese esistono riserve rispetto alla preghiera ecumenica
i n comune. Tuttavia, numerose celebrazioni ecumeniche, canti e
preghiere comuni, in particolare il Padre Nostro, caratterizzano la
nostra spiritualità cristiana.
Ci impegniamo
- a pregare gli uni per gli altri e per l’unità dei
cristiani; - ad imparare a conoscere e ad apprezzare le
celebrazioni e le altre forme di vita spirituale delle altre
Chiese;
- a muoverci in direzione dell’obbiettivo della condivisione
eucaristica.
I.1 | II. 2 | II. 3 | II. 4 | II. 5 | II. 6 | III. 7
III. 8 | III. 9 | III. 10 | III. 11 | III. 12

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .