Giuseppe Benedetto Cottolengo (santo)
sacerdote italiano (Bra, Cuneo, 1786 - Chieri
1842). Ordinato sacerdote nel 1811, svolse dapprima il suo
ministero a Corneliano d'Alba; passò poi a Torino, dove
riprese gli studi e si laureò in teologia (1816), divenendo
canonico della chiesa del Corpus Domini (1818). Giuseppe
Cottolengo, animato da un grande spirito di carità verso il
prossimo infelice, nel 1827 iniziò la sua grande missione di
assistenza ai derelitti aprendo a tutti un ricovero: la casa della
Volta rossa in via Palazzo di Città a Torino.
L'“opera”, divenuta presto insufficiente, venne
trasferita successivamente in un casolare nel sobborgo di Valdocco.
Qui Giuseppe Cottolengo fondò, nel 1832, la prima vera e
propria Piccola Casa della Divina Provvidenza, sotto la protezione
di s an Vincenzo de' Paoli, in cui erano accolti anche coloro
che, per la particolare gravità delle deformazioni fisiche o
per il loro stato mentale, non trovavano allora alcun rifugio
altrove. Parallela e complementare alla Piccola Casa, nacque, con
la collaborazione di Marianna Nasi, la congregazione delle suore
vincenzine (dette poi suore del Cottolengo) per la cura degli
infermi. Istituì inoltre le comunità maschili dei
fratelli di San Vincenzo e dei preti della SS. Trinità e
numerose altre comunità femminili. Giuseppe Cottolengo fu
beatificato nel 1917, fu canonizzato nel 1934. — Festa il 30
aprile.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .