Augusta, 31 ottobre 1999
5. L’importanza e la portata del consenso
raggiunto
40. La comprensione della dottrina della giustificazione esposta in
questa Dichiarazione mostra l’esistenza di un consenso tra
luterani e cattolici su verità fondamentali di tale dottrina
della giustificazione. Alla luce di detto consenso sono accettabili
le differenze che sussistono per quanto riguarda il linguaggio, gli
sviluppi teologici e le accentuazioni particolari che ha assunto la
comprensione della giustificazione, così come esse sono
state descritte sopra nei numeri 18-39. Per questo motivo
l’elaborazione luterana e l’elaborazione cattolica
della fede nella giustificazione sono, nelle loro differenze,
aperte l’una all’altra e tali da non invalidare di
nuovo il consenso raggiunto su verità fondamentali. 41. Con
ciò, le condanne dottrinali del XVI secolo, nella misura in
cui esse si riferiscono all’insegnamento della
giustificazione, appaiono sotto una nuova luce :
l’insegnamento delle Chiese luterane presentato in questa
Dichiarazione non cade sotto le condanne del Concilio di Trento. Le
condanne delle Confessioni luterane non colpiscono
l’insegnamento della Chiesa cattolica romana così come
esso è presentato in questa Dichiarazione.
42. Con questo non si vuole tuttavia togliere nulla alla
serietà delle condanne dottrinali legate alla dottrina della
giustificazione. Alcune di esse non erano semplicemente senza
fondamento. Per noi, esse mantengono «il significato di
salutari avvertimenti» di cui dobbiamo tenere conto nella
dottrina e nella prassi. [21]
43. Il nostro consenso su verità fondamentali della dottrina
della giustificazione deve avere degli effetti e trovare un
riscontro nella vita e nell’insegnamento delle Chiese. Al
riguardo permangono ancora questioni, di importanza diversa, che
esigono ulteriori chiarificazioni. Esse riguardano, tra
l’altro, la relazione esistente tra Parola di Dio e
insegnamento della Chiesa, l’ecclesiologia,
l’autorità nella Chiesa e la sua unità, il
ministero e i sacramenti, ed infine la relazione tra
giustificazione e etica sociale. Siamo convinti che la comprensione
comune da noi raggiunta offra la base solida per detta
chiarificazione. Le Chiese luterane e la Chiesa cattolica si
adopereranno ad approfondire la comprensione comune esistente
affinché essa possa dare i suoi frutti
nell’insegnamento e nella vita ecclesiale. 44. Ringraziamo il
Signore per questo passo decisivo verso il superamento della
divisione ecclesiale. Preghiamo lo Spirito Santo affinché
egli continui a guidarci verso quell’unità visibile
che è la volontà di Cristo.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .