Abbazie
Le abbazie del Piemonte sono monasteri cristiani che hanno svolto un ruolo importante nella storia e nella
cultura della regione.
Molti di questi edifici sono ancora oggi perfettamente conservati e visitabili, e offrono un’opportunità unica
per conoscere da vicino la vita monastica e l’arte romanica e gotica del Piemonte.
- Abbazia di Fruttuaria
- Abbazia di Pulcherada
- Abbazia di Sant’Andrea a Vercelli
- Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso - Rosta
- Abbazia di Santa Giustina a Sezzadio
- Abbazia di Santa Maria a Staffarda
- Abbazia di Santa Maria a Vezzolano
- Abbazia di San Nazzaro Sesia
- Abbazia di San Pietro ad Acqui Terme
- Abbazia di San Pietro a Novalesa
- Abbazia di San Silano a Romagnano
- Abbazia Sacra di San Michele
- Abbazia di Santa Fede a Cavagnolo
- Abbazia di Santa Maria di Casanova a Carmagnola
- Abbazia di Santa Maria di Cavour
- Abbazia di Santa Maria di Lucedio a Trino
- Certosa di Monte Bracco a Barge
- Certosa di santa Maria in Valle Pesio
- Certose di Banda e di Montebenedetto a Villafioccardo
- Complesso di Santa Croce e Tutti i Santi a Bosco Marengo
- Monastero Dominus Tecum a Prà 'd Mill
L’abbazia è un monasteo maschile o femminile governato in regime autonomo da un abate (o badessa) coadiuvato da un capitolo.
Nell’alto medioevo aveva la struttura di un villaggio, talora fortificato.
L’abbazia è costituita da un complesso di edifici conventuali e di fabbricati per attività produttive.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .